Bruce Lee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la frase dove c'era scritto che era vissuto nel paese natale ed era poi rientrato a San Francisco..... |
→Giudizi critici: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 107:
== Giudizi critici ==
{{F|artisti marziali statunitensi|arg2=attori statunitensi|giugno 2014|la sezione ora appare sufficientemente neutrale, ma ci vorrebbero delle fonti: chi ha sancito queste interpretazioni "nazionalistiche" del suo cinema? quali gruppi di "lotta" si sono riferiti a lui come icona?}}
La figura di Bruce Lee è stata di grande impatto e riferimento per la comunità cinese in tutto il mondo, e non solo, partendo dalla sola analisi dei soggetti dei film girati ad Hong Kong (ad eccezione di ''I tre dell'operazione drago'', essendo una coproduzione USA-Hong Kong che di fatto sottrae al suo personaggio alcuni dei suoi caratteri peculiari nel tentativo di internazionalizzarla). Lee divenne per
In ''Il furore della Cina colpisce ancora'' Lee è un operaio cinese immigrato a Bangkok che vede i suoi compagni di lavoro, suoi stessi connazionali, scomparire uno ad uno per opera di un traffico di droga organizzato dal proprietario della fabbrica; ''Dalla Cina con furore'', ambientato nella Shanghai di inizio novecento, di fatto occupata dalle potenze straniere, preminentemente dai giapponesi, vede invece Lee, membro di una scuola di arti marziali cinesi, alle prese con la violenza, l'arroganza e i soprusi di una scuola giapponese rivale. In ''L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente'' Lee si reca a Roma, dove si trova coinvolto in una lotta impari tra i camerieri di un ristorante cinese e una potente banda criminale che intende appropriarsene per impiegarlo come centro di spaccio della droga.
| |||