Torre Einstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ristrutturazione voce |
m refuso |
||
Riga 37:
== Storia ==
[[File:Stamps of Germany (DDR) 1979, MiNr Block 054.jpg|thumb|left|Omaggio filatelico ad Albert Einstein emesso nel febbraio 1979: la torre di Mendelsohn è visibile in basso]]
Il progetto della torre Einstein fu il primo che impegnò Mendelsohn dopo il ritorno dalle armi della [[prima guerra mondiale]]. La commissione proveniva dall'astronomo [[Erwin Finlay-Freundlich]], conosciuto grazie all'intercessione della moglie, il quale era interessato all'erezione di una monumentale torre-telescopio al fine di effettuare esperimenti ed osservazioni tese a confermare per via sperimentale la [[teoria della relatività]] con strumentazioni adeguate alla rilevazione di un'eventuale deviazione nella traiettoria della luce, effettivamente prevista dai postulati di [[Albert Einstein]]. Una prima bozza progettuale di questa struttura risale già al 1917, quando Mendelsohn era impegnato sul fronte russo, in trincea: «Dopo un'
Dopo aver reperito i finanziamenti necessari grazie al governo tedesco, desideroso di abbattere il vecchio osservatorio di Potsdam (ormai obsoleto) e di contribuire alla causa sostenendo economicamente la costruzione di una struttura più moderna sul medesimo sito, Mendelsohn e Freundlich aprirono ufficialmente il cantiere della torre Einstein. L'iter costruttivo fu assai accidentato: il governo centrale, infatti, aveva concesso un finanziamento solo parziale, allorché i denari rimanenti erano completamente a carico di contributi privati, con tutti gli oneri relativi alla fradicia situazione economica della Germania postbellica. Ce lo testimonia Louise Mendelsohn, moglie dell'architetto:
| |||