Cloruro di molibdeno(II): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Struttura: Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
|||
Riga 14:
Le specie di formula MoCl<sub>2</sub> non adottano la struttura a [[Impacchettamento compatto di sfere|impacchettamento compatto]] che ci si potrebbe aspettare, simile a quella presente in composti come [[Biossido di titanio|rutilo]] e [[ioduro di cadmio]]. Il molibdeno(II) è un catione piuttosto grosso e preferisce formare composti con legami metallo-metallo, cioè composti [[Cluster (chimica)|cluster]]. Questo è il comportamento osservato anche per i metalli dei primi gruppi di transizione (gruppi del [[titanio]], [[vanadio]], [[cromo]] e [[manganese]]) nel formare alogenuri in stato di ossidazione minore di quattro (con rapporto alogenuro/metallo < 4).
Una forma di MoCl<sub>2</sub> ha in realtà formula Mo<sub>6</sub>Cl<sub>12</sub>, ed è un solido giallo, insolubile in acqua, che si decompone per riscaldamento oltre 530 °C. Si tratta di una specie polimerica formata da cluster cubici Mo<sub>6</sub>Cl<sub>8</sub><sup>4+</sup> con altri [[leganti
{|align="center" class="wikitable"
|