Ricetto di Candelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mamertino81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mamertino81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
In virtù della sua posizione, da esso si gode una vista panoramica sull'intero comprensorio delle [[Prealpi biellesi]], a nord, e verso il ''Baraggione'' (vedi [[Riserva naturale orientata delle Baragge]]) in direzione sud.
 
[[File:Candelo3.jpg|thumb|left|upright=0.8160px|L'ingresso al Ricetto di Candelo]]
==Note storiche e struttura==
[[File:Candelo - The Ricetto.jpg|thumb|left|upright=0.8160px|Le mura del ricetto]]
 
[[File:Candelo2.jpg|thumb|left|upright=0.8160px|La torre ovest]]
Il ricetto è composto da circa duecento edifici denominati ''cellule'' che occupano un'area di circa 13.000 m<sup>2</sup> dalla forma [[Pentagono (geometria)|pentagonale]] e con un [[perimetro]] di circa 470 metri. Misura circa 110 metri di larghezza per 120 metri di lunghezza.
 
{{Approfondimento
Riga 61:
}}
 
==Note storiche e struttura==
[[File:Candelo3.jpg|thumb|left|upright=0.8|L'ingresso al Ricetto di Candelo]]
 
[[File:Candelo - The Ricetto.jpg|thumb|left|upright=0.8|Le mura del ricetto]]
Il ricetto è composto da circa duecento edifici denominati ''cellule'' che occupano un'area di circa 13.000 m<sup>2</sup> dalla forma [[Pentagono (geometria)|pentagonale]] e con un [[perimetro]] di circa 470 metri. Misura circa 110 metri di larghezza per 120 metri di lunghezza.
[[File:Candelo2.jpg|thumb|left|upright=0.8|La torre ovest]]
 
Il complesso è attraversato da strade, definite con evidente francesismo ''rue'': si tratta in particolare di cinque ''rue'' in direzione [[est]]-[[ovest]], intersecate da due [[Perpendicolarità|ortogonali]].
 
Riga 79 ⟶ 80:
 
==Cultura e tradizione==
<div style="font-size:110%; border:0px; padding:0px; margin-right:1emauto; margin-left:1emauto; margin-bottom:1emauto; margin-top:1emauto; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:50%;float:rightleft;"
| colspan="4" bgcolor="lightgrey" | Antichi '''costumi'''
|-
Riga 92 ⟶ 93:
|}
</div>
Dal ricetto è raggiungibile, lungo il prato che costeggia la torre di sud-ovest, la chiesa di Santa Maria. Il piccolo viottolo costeggia la roggia Marchesa, un canale che dal [[1561]] fornisce [[acqua]] alle campagne del biellese, fino alle [[risaia|risaie]] della [[provincia di Vercelli]]. Le circa duecento ''cellule'' abitative sono quasi tutte appartenenti a privati e ad associazioni con sede a Candelo.
 
Oggi il Ricetto di Candelo è una meta turistica dall'atmosfera particolarmente affascinante che richiama gli appassionati di medioevo o semplicemente curiosi che approfittano del week end per visitare il biellese. La Pro Loco offre, su prenotazione, visite guidate e laboratori didattici per gruppi e scolaresche che permettono di scoprire anche gli aspetti meno conosciuti del borgo.
Si segnalano in particolare:
 
* la Sala delle cerimonie, sede delle principali esposizioni
Durante tutto l'arco dell'anno vengano organizzate manifestazioni di diversa natura che, all'interno delle mura, trovano la loro dimensione e che ridanno vita a quella che è una delle strutture medioevale meglio conservate in Europa.
* l'Archivio storico
 
* le cellule del museo-sistema del territorio candelese incluse le cantine dell'Ecomuseo della vitivinicoltura (che fa parte dei Distretti del vino) e quelle destinate all'esposizione di collezioni e documenti che riportano dati storici e geografici riguardanti il territorio
Il calendario degli eventi varia ogni mese e comprende degustazioni di vini, concerti e mercati di prodotti tipici, e nel mese di dicembre, il Ricetto si trasforma nel borgo di Babbo Natale con un suggestivo presepio vivente.
 
Le cellule, non essendo adibite ad abitazione, sono utilizzate dai proprietari come ritrovo per il fine settimana o come attività [[Enogastronomia|enogastronomiche]] e laboratori creativi di artigianato.
 
Oltre a varie botteghe d'arte - fra cui quella della pittrice su [[seta]] tedesca ma naturalizzata italiana [[Annelie Weischer]] - sono presenti le seguenti strutture:
Riga 104 ⟶ 107:
* il Museo del paesaggio naturale e storico della vitivinicoltura
 
Il ricetto di Candelo è stato ''set'' per le riprese<ref name=Fonti/> dello [[sceneggiato televisivo]] [[Rai]] ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|La freccia nera]]'' (interpretato da [[Arnoldo Foà]] e una esordiente [[Loretta Goggi]]) e del suo ''[[remake]]'' di [[Mediaset]], del [[2006]], con il medesimo titolo de ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 2006)|La freccia nera]]''.
 
Dal ricetto è raggiungibile, lungo il prato che costeggia la torre di sud-ovest, la chiesa di Santa Maria. Il piccolo viottolo costeggia la roggia Marchesa, un canale che dal [[1561]] fornisce [[acqua]] alle campagne del biellese, fino alle [[risaia|risaie]] della [[provincia di Vercelli]]. Le circa duecento ''cellule'' abitative sono quasi tutte appartenenti a privati e ad associazioni con sede a Candelo.
Nel borgo sono state girate poi sequenze di un altro sceneggiato televisivo: la [[parodia]] de ''[[I promessi sposi]]'' ad opera del trio [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]].
 
Si segnalano in particolare:
* la Sala delle cerimonie, sede delle principali esposizioni
* l'Archivio storico
* le cellule del museo-sistema del territorio candelese incluse le cantine dell'Ecomuseo della vitivinicoltura (che fa parte dei Distretti del vino) e quelle destinate all'esposizione di collezioni e documenti che riportano dati storici e geografici riguardanti il territorio
 
[[File:Ricetto di candelo 6.JPG|thumb|190px|Candelo in fiore]]
[[File:Ricetto di Candelo-DSCF0347.JPG|thumb|190px|Accampamento medioevale durante una rievocazione storica]]
Il ricetto di Candelo è stato ''set'' per le riprese<ref name=Fonti/> dello [[sceneggiato televisivo]] [[Rai]] ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|La freccia nera]]'' (interpretato da [[Arnoldo Foà]] e una esordiente [[Loretta Goggi]]) e del suo ''[[remake]]'' di [[Mediaset]], del [[2006]], con il medesimo titolo de ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 2006)|La freccia nera]]''.
 
Nel borgo sono state girate poi sequenze di un altro sceneggiato televisivo: la [[parodia]] de ''[[I promessi sposi]]'' ad opera del trio [[Massimo Lopez]], [[Anna Marchesini]] e [[Tullio Solenghi]].
 
Le ''rue'' del borgo medioevale sono servite anche da sfondo, nel [[2004]], per le riprese di un'altra ''[[fiction]]'' di [[Rai1]] riguardante la figura della [[Monaca di Monza]], ''Virginia, la monaca di Monza''.
 
Riga 122 ⟶ 133:
* a settembre, ''Settembre al ricetto'', con esposizioni dei pittori del borgo, allestimento di mostre e spettacoli di [[teatro]];
* nel primo fine settimana di ottobre, ''Vinincontro'', degustazione di specialità locali accompagnate dall'ascolto di musica popolare
 
 
<div style="font-size:110%; border:0px; padding:0px; margin-right:1em; margin-left:1em; margin-bottom:1em; margin-top:1em; text-align:center">