Panthera pardus nimr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
m Redirect da orfanizzare
Riga 98:
 
=== In cattività ===
Il primo leopardo d'Arabia ad essere registrato su uno ''[[Libro genealogico|studbook]]'' fu un esemplare catturato nel sud dell'Oman nel 1985. Il primo programma di riproduzione in cattività venne avviato, su scala regionale, dall<nowiki>'</nowiki>''Oman Mammal Breeding Centre'' nel 1995. A partire dal 1999, lo ''studbook'' viene diretto e coordinato dal ''Breeding Centre for Endangered Arabian Wildlife'' di [[Sharja (città)|Sharja]]<ref name="edmonds">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=J. A. Edmonds, K. J. Budd, P. Vercammen e A. Midfa|anno=2006|titolo=History of the Arabian leopard Captive Breeding Programme|pubblicazione=Cat News|numero=1|pp=40-43}}</ref>. Nel 2010, nove strutture ospitavano complessivamente 42 maschi, 32 femmine e 3 leopardi di sesso indeterminato, tra i quali 19 individui catturati in natura. Questa popolazione in cattività deriva da 14 [[Effetto del fondatore|fondatori]]<ref name="budd">{{cita pubblicazione|autore=J. Budd e K. Leus|anno=2011|titolo=The Arabian Leopard ''Panthera pardus nimr'' conservation breeding programme|pubblicazione=Zoology in the Middle East|numero=54|pp=141-150|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==