Birra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 correzioni al processo produttivo  | 
				mNessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 5: 
La '''birra''' è una delle più diffuse<ref>{{cite web | title=Volume of World Beer Production | work=European Beer Guide | url=http://www.europeanbeerguide.net/eustats.htm#production | accessdate=17 ottobre 2006}}</ref> e più antiche<ref>Origin and History of Beer and Brewing originating from Assyrian farmers, who were the first to develop it: From Prehistoric Times to the Beginning of Brewing Science and Technology, John P. Arnold. ISBN 0-9662084-1-2 </ref> [[Bevanda alcolica|bevande alcoliche]] del mondo. Viene prodotta attraverso la [[fermentazione]] di [[Glucidi|zuccheri]] derivati da sostanze a base di [[amido]], tra cui quella più usata è l'[[Malto|orzo maltato]]. Vengono tuttavia  ampiamente impiegati anche il [[frumento]], il [[Zea mays|mais]] e il [[Oryza sativa|riso]], solitamente in combinazione con l'[[Hordeum vulgare|orzo]]. Altre piante meno utilizzate sono invece la radice di [[Manihot|manioca]], il [[Panicum miliaceum|miglio]] e il [[Sorghum|sorgo]] in [[Africa]], la [[Solanum tuberosum|patata]] in [[Brasile]] e l'[[Agave (botanica)|agave]] in [[Messico]]. 
Per produrre la birra il malto (o qualsiasi altra fonte di amido) viene immerso in [[acqua]] calda, dove - grazie all'azione di alcuni [[Enzima|enzimi]] presenti nel malto stesso - gli amidi presenti vengono convertiti in zuccheri. Questo mosto zuccheroso viene aromatizzato con erbe aromatiche, [[Frutto|frutta]] o più comunemente con il [[luppolo]]. Quindi viene impiegato un [[Saccharomyces cerevisiae|lievito]] che dà inizio alla fermentazione e porta alla formazione di [[Etanolo|alcool]], unitamente ad [[anidride carbonica]] (che viene per la maggior parte espulsa) e altri prodotti di scarto derivanti dalla respirazione anaerobica degli zuccheri. 
In questo processo si utilizzano ingredienti, tradizioni e metodi produttivi variabili: il tipo di lievito e il metodo di produzione possono essere usati per classificare le birre in [[Ale (birra)|ale]], [[Lager (birra)|lager]] o birre a fermentazione spontanea. Le bevande alcoliche non fermentate da sostanze amidacee come il succo d'uva ([[vino]]) o il miele ([[idromele]]), e le bevande [[Distillazione|distillate]] non vengono classificate come birra. 
 | |||