Birra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | mNessun oggetto della modifica | ||
| Riga 7: Per produrre la birra il malto (o qualsiasi altra fonte di amido) viene immerso in [[acqua]] calda, dove - grazie all'azione di alcuni [[Enzima|enzimi]] presenti nel malto stesso - gli amidi presenti vengono convertiti in zuccheri. Questo mosto zuccheroso viene aromatizzato con erbe aromatiche, [[Frutto|frutta]] o più comunemente con il [[luppolo]]. Quindi viene impiegato un [[Saccharomyces cerevisiae|lievito]] che dà inizio alla fermentazione e porta alla formazione di [[Etanolo|alcool]], unitamente ad [[anidride carbonica]] (che viene per la maggior parte espulsa) e altri prodotti di scarto derivanti dalla respirazione anaerobica degli zuccheri. In questo processo si utilizzano ingredienti, tradizioni e metodi produttivi variabili: il tipo di lievito e il metodo di produzione possono essere usati per classificare le birre in [[Ale (birra)|ale]], [[Lager (birra)|lager]] o birre a fermentazione spontanea. Le bevande alcoliche  <!--  Bevanda di antica origine diffusa pressoché in tutto il mondo. Si hanno testimonianze di produzione della birra addirittura presso i [[sumeri]]. Due erano le principali tipologie prodotte nelle ''case della birra'': una birra d'orzo chiamata ''sikaru'' (pane liquido) e un'altra di farro detta ''kurunnu''. La più antica legge che regolamenta la produzione e la vendita di birra è, senz'alcun dubbio, il Codice di [[Hammurabi]] (1728-1686 a.C.) che condannava a morte chi non rispettava i criteri di fabbricazione indicati e chi apriva un locale di vendita senza autorizzazione. | |||