Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m corretto uso delle virgole e ristrutturati alcuni periodi |
||
Riga 2:
== Difficoltà della transizione ==
Il motivo principale che ha portato alla definizione del protocollo [[IPv6]] è il graduale esaurimento degli indirizzi passati su protocollo [[IPv4]].
La politica naturalmente adottata per la transizione
Tutte le soluzioni finora create possono essere suddivise in tre categorie:
Riga 15:
[[Immagine:Ipv4 ipv6 dual stack.jpg|thumb|Dual stack per l'utilizzo contemporaneo dei protocolli IPv4 ed IPv6]]
La tecnica del '''dual stack''' prevede l'utilizzo del doppio stack IP
Il dual stack è senza dubbio una delle tecniche più semplici da implementare, ma presenta molte controindicazioni. Innanzitutto aumenta la complessità della rete: [[router]] e [[switch]] vengono dotati della proprietà del multiprotocollo. ma il lavoro di questi viene ulteriormente aggravato poiché devono interpretare più istanze dello stesso protocollo. Inoltre non risolve il problema della diminuzione degli indirizzi IPv4 poiché secondo la tecnica del dual stack un'interfaccia dev'essere sempre e comunque dotata
Successivi miglioramenti al dual stack hanno portato alla nascita di nuove tecniche quali il DSTM e l'ALG.
Riga 23:
==== Dual Stack Transition Mechanism (DSTM) ====
Il DSTM è l'evoluzione della tecnica del dual stack e si pone come obiettivo il
==== Application Level Gateway (ALG) ====
L'ALG è una soluzione che permette ad una rete totalmente IPv6 di poter dialogare con postazioni IPv4 al di fuori della rete stessa. All'interno di questa vi sono solo host che comunicano mediante il protocollo IPv6 tra loro e l'IPv4 non è previsto, solo il [[gateway (informatica)|gateway]] è dotato di dual stack. In questo modo se gli host interni alla rete vogliono dialogare con server esterni
Il vantaggio della tecnologia ALG consiste nel dotare solo un apparato in tutta la rete del dual stack, non appesantendola ulteriormente. Però ad oggi i router ALG possono operare solamente su alcuni dei servizi di rete,
=== Network Address Translator - Protocol Translator (NAT-PT) ===
Riga 35:
Il '''NAT-PT''' è un sistema che sfrutta i concetti introdotti dalla tecnologia dei [[Network address translation|NAT]]. Infatti esso opera una conversione dell'indirizzo IPv6 in indirizzo IPv4 e viceversa secondo le tecniche di un NAT IPv4, permettendo in questo modo a due reti con protocolli IP diversi di poter comunicare tra di loro.
Naturalmente questa tecnica.
A fronte di limiti e pregi, questa tecnica risulta essere piuttosto efficiente per le reti IPv6 poiché si tratta di soluzione temporanea che prevede la rimozione del NAT-PT nel momento in cui anche le reti confinanti si saranno adeguate al protocollo IPv6.
Riga 44:
{{vedi anche|Tunneling}}
Ad ora la tecnica del '''tunneling''' è quella più utilizzata per far fronte ai problemi di incompatibilità tra le reti [[IPv4]] ed [[IPv6]]. Questa tecnica usa il principio del [[tunneling]] per cui si stabilisce un collegamento point to point tra due host. I pacchetti IPv6 vengono
Il tunneling IPv6 su IPv4
Per superare questi limiti sono stati creati numerosi protocolli basati sempre su questa tecnica.
Riga 60:
Il '''6to4''' è una tecnica di tunnel automatico. Essa integra nell'[[Indirizzo IP|indirizzo]] [[IPv6]] l'indirizzo [[IPv4]] dell'host destinazione.
Col 6 to 4 viene generato l'indirizzo composto come segue:
*0-15: prefisso 6 to 4, 2002 in esadecimale
*16-47: indirizzo IPv4
|