Discussioni utente:MM/Cronologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 507:
:ok, allora metto le maiuscole a Palazzo e Mastio. Fortezza lo lascio minuscolo, tranne quando si scrive Fortezza Vecchia. Leggendo il testo non sapevo che poi che San Francesco si scrivesse san Francesco: se è così temo che ci vorrà un po' di tempo per coreggere tutte le pagine sulle chiese che ho scritto... :) Grazie, ciao
::PS su una cosa sono certo perchè ci ho sbattuto il naso tempo fa: quando si fa riferimento ad un decennio si scrive il numero minuscolo (es. "anni settanta" e non "anni Settanta"). Il resto restano misteri... --[[Utente:Etienne (Li)|Etienne (Li)]] 01:36, 20 giu 2007 (CEST)
::Hai ragione sui santi! Ho trovato il manuale dello stile dove si legge inoltre:
::''Nei nomi di palazzi, teatri, locali pubblici il nome comune va in minuscolo e quello proprio in maiuscolo (es. palazzo Trinci, palazzo dei Priori, teatro Mancinelli) tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio (es. Palazzo Madama, Teatro alla Scala); un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es. Cappella Sistina, Mole Antonelliana, Ospedale Maggiore).''
::Sarà che è l'ora che vada a dormire, ma non ho capito la differenza che c'è tra Palazzo Madama e palazzo Trinci...
::Allora Mastio di Matilde dovrei chiamarlo mastio di Matilde? A quanto pare si, idem palazzo di Cosimo, eppure sono nomi propri... boh.
::Comunque per le mie ridotte capacità celebrali la cosa è poco chiara.
::Però Fortezza Vecchia rientra nel caso di Cappella Sistina, cioè c'è un aggettivo che rende il composto un nome proprio.
Ciao --[[Utente:Etienne (Li)|Etienne (Li)]] 01:53, 20 giu 2007 (CEST)
|