Transmission Control Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Instaurazione della connessione: link SYN/ACK rimosso, lasciato ACK
m TCP header: wikilinks
Riga 19:
* Porta sorgente (''Source port'') [16 bit]
* Porta di destinazione (''Destination port'') [16 bit]
* Numero di sequenza (''Sequence number'') [32 bit], indica la posizione del primo byte di dati del segmento TCP all'interno del flusso completo; se il flag [[SYN]] è settato, il valore del sequence number corrisponde all'Initial Sequence Number (ISN);
* Numero di acknowledgment (''Acknowledgment number'') [32 bit], contiene il valore del prossimo sequence number che la sorgente del segmento TCP è in attesa di ricevere ed è utilizzato congiuntamente al flag ACK;
* Data offset [4 bit], indica la lunghezza (in word da 32 bit) dell'header del segmento TCP;
* 6 bit riservati (''Reserved''), non utilizzati e predisposti per sviluppi futuri del protocollo;
* Bit di controllo (''Control bits'') [6 bit], possono essere settati ad 1 o 0 e indicano:
** [[URG]]: il valore dell'urgent pointer è valido;
** [[ACK]]: il valore dell'acknowledgment number è valido;
** [[PSH]]: l'host che riceve il segmento TCP deve provvedere a trasferire i dati al [[Livello applicazioni]] il più velocemente possibile;
** [[RST]]: reset della connessione;
** [[SYN]]: se settato, indica che si tratta del primo segmento della connessione;
Riga 34:
* Urgent pointer [16 bit], puntatore al sequence number di dati con priorità di trasferimento;
* Opzioni (facoltative)
* Padding, utilizzato per completare i [[bit]] non utilizzati dalle opzioni
 
== Instaurazione della connessione ==