Pascasio Radberto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
 
== Le opere ==
Le sue opere comprendono un ''Commento al libro delle Lamentazioni'' e la più nota ''De Corpore et Sanguine Domini'' ([[831]] - [[844]]): scritta per istruzione dei monaci sassoni, rappresenta la prima monografia dottrinale sull'[[eucaristia]]. Sostiene Pascasio che nel [[pane]], dopo la consacrazione, è veramente presente Cristo col suo corpo storico,.
Questa dottrina è stata altrimenti detta identità tra Corpo storicoestorico e Corpo eucaristico di Cristo, comedi si vdrebbe dimistratocui secoli dopo dalil [[miracolo eucaristico di Bolsena]] e altri furono considerati la conferma fattuale.
 
NonPascasio parlanon ancorautilizzò dila parola "[[transustanziazione]]" (termine usato per la prima volta da [[papa Alessandro III]] nel 1159), ma sostienesostenne che nel pane e nel vino consacrati si rende davvero presente il Gesù Cristo incarnato nel grembo di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] Vergine, cuialla quale dedicheràdedicò altri importanti trattati teologici.
 
La [[Preesistenza di Cristo]] all'Incarnazione era già stata affermata dal Concilio di Nicea I nel 325 a.C., quale preesistenza personale, e nella stessa sostanza rivelata poi nell'esistenza terrena (''nato dal Padre prima di tutti i secoli, ...generato, non creato, della stessa sostanza del Padre'').