Dialetto ossolano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambiguo link |
Mat, matèl non è tipico piemontese, è diffuso anche in Lombardia (Valtellina) |
||
Riga 78:
es: caud, "caldo"; saut, "salto"; faus, "falso"; cauza, "calza"...
Questo fenomeno è comune pressoché a tutto il territorio ossolano che si collega così al Cusio e alla Valsesia. La desinenza ''-uma'' per la prima persona plurale (es.: mangiuma, "mangiamo"), considerata come marca di indubbia piemontesità, è piuttosto diffusa nella bassa Ossola, anche se affiancata da esiti lombardi (es.: màngium). L'influsso piemontese è riscontrabile poi anche nel lessico:
== Brani in dialetto ossolano ==
|