River Plate Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Montevideo_Department_Coa.png con File:Coat_of_arms_of_Montevideo_Department.png (da CommonsDelinker per: File renamed:). |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 86:
== Storia ==
Il futuro River Plate fu fondato nel [[1897]] da alcuni impiegati del porto di Montevideo. Inizialmente fu scelto il nome di "Cagancha Football Club", ma, imponendo la ''Uruguay Association Foot-ball League'' (antenata dell'attuale ''[[Federazione calcistica dell'Uruguay|Asociación Uruguaya de Fútbol]]'') un nome inglese per l'iscrizione, i soci scelsero, dapprima, la denominazione "London Football Club"<ref name="tribunero">{{Cita web|url=http://www.tribunero.com/Clubes/uruguay/riverplate.html|opera=Tribunero|titolo=Historia Darsenera|lingua=es|accesso=5 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091219231012/http://www.tribunero.com/Clubes/uruguay/riverplate.html|dataarchivio=19 dicembre 2009}}</ref>.
Successivamente, però, si optò per "River Plate Football Club". Il nome "River Plate" è la traduzione in inglese di [[Río de la Plata]], l'ampio estuario dei fiumi [[Uruguay (fiume)|Uruguay]] e [[Paraná (fiume)|Paraná]] su cui si affacciano Montevideo e [[Buenos Aires]]. Analogamente a come avvenne nel caso dell'[[Club Atlético River Plate|omonimo club argentino]], i fondatori del River Plate si ispirarono ad un [[container]] poggiato lungo la [[darsena]] (da qui il soprannome "''Darseneros''") del porto di Montevideo, in cui figurava il nome "River Plate" (probabilmente relativo a una delle molteplici compagnie, fondate o appartenenti a inglesi, esistenti all'epoca in Uruguay e in Argentina)<ref name="tribunero"/>.
|