Santa Maria Capua Vetere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
La tradizione racconta che [[San Pietro apostolo|san Pietro]], diretto a Roma e proveniente da Antiochia, dopo una sosta a Napoli sarebbe arrivato a Capua dove avrebbe consacrato come [[vescovo]] [[Prisco di Capua|Prisco]] (identificato dalla tradizione agiografica come uno dei 72 discepoli di Cristo e, forse, padrone del cenacolo di Gerusalemme). San Prisco sarebbe poi stato martirizzato nel 64 d.C.
 
A Capua si svolse il [[concilio marianoConcilio di Capua|concilio mariano]] del [[392]]<ref>Il XVI centenario del concilio venne celebrato con una visita di [[papa Giovanni Paolo II]], il 24 maggio 1992.</ref>. [[Sant'Ambrogio]] definì la città ''portum tranqullitatis'' ("porto di tranquillità").
 
In una notte dell'anno [[787]] [[Carlo Magno]] sarebbe rimasto nella chiesa di Santa Maria Maggiore, che aveva deciso di punire [[Arechi II]] principe di Benevento, colpevole di ribellione, che sarebbe stato salvato per intercessione del vescovo di Capua e dei vescovi delle vicine diocesi.