Jonathan Wyatt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Il suo primo risultato importante lo raggiunse all`età di 22 anni durante i giochi del [[XV Giochi del Commonwealth | Commonwealth]] che si disputarono a [[Victoria (Canada) | Victoria]] in [[Canada]] nel 1994. Sui [[5000 m piani | 5000 m]] arrivò sesto. Nel 1996 partecipò ai giochi olimpici di [[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 5000 metri piani maschili | Atlanta sui 5000 metri]] arrivando 16°.
Durante il 1997 riuscì a stabilire il suo personale sulla distanza dei 5000 m ma poi ebbe problemi di salute che lo costrinsero a ridurre drasticamente l`attività. Dopo la malattia Wyatt volle smettere con l`atletica "tradizionale" ma un suo amico di nome Aaron Strong (5° ai mondiali di corsa in montagna nel [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1996 | 1996]] e 4° nel [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1997 | 1997]]) gli consigliò di dedicarsi alla corsa in montagna. Strong vedeva
La sua carriera ai [[campionati del mondo di corsa in montagna]] ebbe inizio nel 1998 quando sull`isola francese di [[La Réunion]] vinse il suo primo [[Campionati del mondo di corsa in montagna 1998 | titolo mondiale]] battendo il favorito della vigiglia, l`italiano Antonio Molinari. Tra il 1998 e il 2008 ha vinto la bellezza di sei titoli mondiali e si è classificato una volta secondo. Wyatt predilige i percorsi di sola salita, quelli detti "uphill", motivo per cui i suoi titoli si sono alternati a vicenda con l`altro fuoriclasse della corsa in montagna, [[Marco De Gasperi]]. Il 2005 ha rappresentato un`eccezione per Wyatt, si è presentato di fatto al via del suo primo mondiale sali scendi (percorso di salita e di discesa). Il mondiale in questione si svolse nella "sua" [[Wellington]] in [[Nuova Zelanda]], li non poteva assolutamente mancare malgrado il percorso non era adatto alle sue qualità. Inutile dire che quel mondiale lo vinse con oltre 2 minuti di vantaggio sul secondo.
|