Bemalambda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: fix immagine tassobox using AWB
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 59:
Il genere ''Bemalambda'' venne istituito nel [[1973]] sulla base di alcuni fossili ritrovati nella zona di [[Nanxiong]] nella formazione Lofochai ([[Guangdong]], Cina), risalenti al Paleocene inferiore/medio. Lo studio di Chow e colleghi istituì varie specie: ''Bemalambda crassa, Bemalambda nanhsiungensis'' (la [[specie tipo]]), ''Bemalambda pachyoesteus'', distinte in base ad alcune caratteristiche dentarie. Successivamente, nello [[Jiangxi]], vennero ritrovati i fossili di una specie leggermente più recente (Paleocene medio), ''B. dingae''.
 
''Bemalambda'' è un rappresentante piuttosto atipico dei pantodonti, un gruppo di mammiferi arcaici dalla caratteristica dentatura dilambdodonte. In particolare, ''Bemalambda'' e altre forme affini come ''[[Hypsilolambda]]'' sembrerebbero far parte di una radiazione di pantodonti primitivi e di dimensioni relativamente modeste, sviluppatesi nel Paleocene asiatico, i '''Bemalambdidae'''. Probabilmente vicini a questo gruppo erano altri animali di dimensioni ridotte, come ''[[Harpyodus]]'' e ''[[Alcidedorbignya inopinata]]''.
 
==Paleobiologia==