Navigli (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Navigli alla metà del XII secolo: Riscrivo |
→Navigli alla metà del XII secolo: Aggiungo informazioni |
||
Riga 66:
Nel 1152 fu costruito per scopi militari tra [[Abbiategrasso]] e [[Landriano]] un nuovo canale artificiale deviando una parte delle acque del Ticino con il precipuo obiettivo di scoraggiare le incursioni dei pavesi, alleati di [[Federico Barbarossa]], [[imperatore del Sacro Romano Impero]] e nemico di Milano. Il [[Canale Ticinello]], questo il suo nome, ha resistito nei secoli e una sua parte è giunta sino a noi.
Quattro anni più tardi, nel 1156, sempre per difendersi da Federico Barbarossa, Milano si dotò di nuove mura in legno, che vennero circondate da un ampio fossato allagato dalle acque del [[Seveso (fiume)|Seveso]] e del [[Merlata]]. Questo fu il secondo sistema di [[mura di Milano]], che sono conosciute come ''cinta dei terraggi'' e che in parte inglobavano i resti del primo sistema difensivo della città, le [[mura romane di Milano]]. Da questo fossato, grazie a lavori di ampliamento effettuati nei secoli successivi terminata la sua funzione militare, ebbe origine la [[Cerchia dei Navigli]].
Come conseguenza della [[Assedio di Milano (1162)|distruzione di Milano del 1162]], che fu opera di Federico Barbarossa, verso il 1171 si iniziarono i lavori per un più efficace sistema difensivo, questa volta in muratura e dotato di un fossato allagato dalle acque dell'[[Olona]], che in questa occasione subì la seconda deviazione della sua storia. Contestualmente vennero realizzate le [[porte di Milano]].
Nel 1272 parte del Canale Ticinello, quello compreso tra Abbiategrasso a Landriano, fu reso navigabile e divenne il [[Naviglio Grande]]: venne anche prolungato fino ai margini di Milano. Il Naviglio Grande terminava nei pressi della [[basilica di Sant'Eustorgio]], allora fuori dalla [[Porta Ticinese (medievale)|Porta Ticinese medievale]]. Il Naviglio Grande fu di fondamentale importanza per lo sviluppo dei commerci, del benessere e della potenza economica e militare di Milano, che dopo la vittoria su Federico Barbarossa nella [[battaglia di Legnano]] (29 maggio 1176) vide accrescere costantemente la propria egemonia, supremazia che portò poi alla nascita della [[Signoria di Milano]].
===Navigli nel XIII secolo===
|