Cola di Rienzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 94073544 di 151.26.122.115 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 114:
Benché non fosse mai stato [[anticlericalismo|anticlericale]], ma anzi avesse sempre accuratamente coltivato il sostegno papale alle proprie imprese, la figura di Cola di Rienzo fu assai cara all'immaginario risorgimentale e [[Massoneria|massone]], che ne fece l'eroe antesignano di un risorgimento di Roma rimasto incompiuto.
A lui furono dedicate nel 1872 una lapide nei pressi della casa di nascita a san [[Bartolomeo dei Vaccinari]], e nel 1887 la statua ai piedi del Campidoglio, il cui basamento, formato da un insieme di frammenti architettonici di epoca romana e importante almeno quanto la figura, rappresenta appunto il sogno di Cola di ripristino dell'antica gloria di Roma.
'
Gli fu inoltre intitolato il principale rettifilo del nuovo [[Prati (rione di Roma)|rione Prati]], destinato a ospitare le prestigiose abitazioni dei funzionari dello Stato umbertino.
La strada, lunga circa 1,5 [[chilometro|km]], fu inaugurata nel 1911 e congiunge piazza della Libertà, sul [[lungotevere]], con piazza del Risorgimento, a ridosso delle [[mura leonine|mura vaticane]].
| |||