Coralina Cataldi Tassoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
Coralina Cataldi-Tassoni, Italo-americana nativa di New York, è una nota attrice e artista multimediale, seguita da una devota schiera di fan internazionali, grazie a una distinta carriera che l'ha portata a lavorare con alcuni dei più importanti registi europei.
Nata in una famiglia di professionisti della lirica,
Da bambina, si trasferisce con la famiglia a Roma, dove trascorre numerosi anni. Ed e' proprio a Roma che comincia la sua carriera da attrice di cinema quando, ancora giovanissima, viene scritturata per il suo primo ruolo da protagonista nel dramma romantico ''In Cerca d’Amore'' (1985) di Aida Mangia e Massimo Russo (Targa d’Argento al Giffoni Film Festival), un film commissionato dalla RAI per il programma televisivo di prima serata Passione Mia, prodotto dall'acclamata attrice Monica Vitti.
Le abilità attorali e indubbio carisma della Cataldi-Tassoni catturano l’attenzione del leggendario regista Dario Argento, che le offre il ruolo di Sally, la protagonista in ''Dèmoni 2'' (1986) di Lamberto Bava, di cui Argento cura la produzione. La sua memorabile interpretazione
Il premiato regista Luciano Odorisio le affida il ruolo di Suor Candida nel dramma ''La Monaca Di Monza (1987)'' e, inoltre, la dirige nel film romantico ''Via Paradiso'' (1988), nel quale
''Dubbing Italian Style,'' un cortometraggio tragicomico del 1989 scritto e diretto da Andrea Manni, (menzione speciale al “Torino Film Festival”) viene prodotto da Domenico Procacci, e vede
Grazie alle sue doti drammatiche, all'unicità del suo talento per la commedia e alla sua innata professionalità, molti registi, tra i quali Dario Argento, Lamberto Bava, Mariano Baino, Pupi Avati, Luciano Odorisio, Andrea Manni, tanto per citarne alcuni, hanno creato dei ruoli specifici espressamente per Coralina Cataldi-Tassoni e hanno lavorato con lei in più di un’occasione.
Nel 1992, le viene offerta una borsa di studio per frequentare il noto centro internazionale di commedia e improvvisazione The Second City a Chicago, conosciuto per aver formato alcuni degli attori più incisivi del cinema e teatro (John Belushi, Dan Akroyd, Steve Martin, Tina Fey, e tanti altri). Felicissima e onorata di cogliere questa opportunità, e desiderosa di vivere nuove avventure artistiche,
Durante il suo soggiorno a Chicago, riscontra grande successo in palcoscenico, interpretando commedie musicali ricevendo molti riconoscimenti per la sua potente voce da mezzo-soprano,.
Riavvicinandosi al mondo della musica, nel 2001 incide e produce il suo primo disco, ''Limbo Balloon, '' contenente lavori eclettici che lei ama chiamare “Arie”. Essi incarnano una gamma di influenze che vanno dal Rock & Roll alla New Wave, fino all’Opera. La popolare rivista Illinois Entertainer ha elogiato la voce
Coralina Cataldi-Tassoni interpreta la sua musica su diversi palcoscenici negli Stati Uniti, tra i quali citiamo la leggendaria Webster Hall a New York, e in Canada, e viene spesso chiamata come ospite per cantare con il celebre gruppo musicale Goblin, noto per le loro indimenticabili colonne sonore (Profondo Rosso, Suspiria).
Nel 1994 Pupi Avati viene a Chicago per girare due film che
Dario Argento la vuole nella sua versione de ''Il Fantasma dell’Opera'' (1998) nel quale interpreta (recitando al fianco di Asia Argento e dell’attore inglese Julian Sands) il ruolo della vivace Honorine, personaggio appositamente inventato per il film.
Riga 51:
Dopo aver terminato questo film, Dario Argento la chiama per il ruolo di Giselle in ''La Terza Madre'', capitolo finale dell’attesissima “Trilogia delle Tre Madri”. Come era avvenuto nelle loro precedenti collaborazioni, anche in questo caso il regista crea il ruolo di Giselle appositamente per lei.
Nel 2008,
La sua carriera
HIDDEN 3D, tratto da una storia scritta a quattro mani da Mariano Baino & Coralina Cataldi- Tassoni, è stato realizzato in Canada dal produttore premio Oscar Don Carmody con un budget di 8 milioni di dollari.
Nel 2016, Coralina Cataldi-Tassoni vince un Premio D'Eccellenza come Attrice Protagonista al Best Shorts Competition, per la sua interpretazione di Lady Macbeth nel cortometraggio LADY M 5.1 di Mariano Baino, un adattamento dell'Atto 5, Scena 1 di Macbeth di William Shakespeare
Sempre assieme a Mariano Baino, Coralina ha scritto e sta producendo il lungometraggio ASTRID’S SAINTS, un dramma mystery psicologico, che la vedrà nel ruolo principale di Astrid.
|