Rugby Bologna 1928: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 103:
Il 2 maggio 2007, inoltre, il suo presidente Zaccanti fu ucciso a [[Caracas]], in [[Venezuela]], durante un tentativo di rapina<ref name="Zaccantimort" />: una delle sue figlie, Elena, assunse la presidenza del club e, qualche mese più tardi, anche grazie alla collaborazione e al sostegno economico di alcuni giocatori ed ex giocatori, fu ricostituita una squadra giovanile<ref>{{Cita web | url = http://www.air.it/modules.php?name=News&file=article&sid=14165 | titolo = Ritorna il Bologna, bentornata Bologna! | accesso = 25 dicembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304123235/http://www.air.it/modules.php?name=News&file=article&sid=14165 | dataarchivio = 4 march 2016 | urlmorto = sì }}</ref>; nella stagione 2009-10 il club fu impegnato nel campionato giovanile Under-16<ref>{{Cita web | url = http://www.emiliaromagnarugby.it/Bologna-Rugby.html | titolo = FIR - Comitato Regionale Emilia e Romagna - Bologna e provincia | accesso=25 dicembre 2009}}</ref>, e il dibattito, nell'area bolognese, sull'opportunità di far tornare il Rugby Bologna a essere il centro d'aggregazione della disciplina a livelli più alti (in ragione sia della primogenitura della società, che ancora mantiene il n° 1 di iscrizione alla F.I.R., che al titolo sportivo che comprende numerosi campionati di prima divisione e la partecipazione alle competizioni europee<ref name="Codice" />), trovò attuazione il 5 marzo 2010, quando un gruppo di ex giocatori del Bologna rilevò da Elena Zaccanti le quote societarie ed elesse presidente Francesco Paolini<ref>{{Cita news | titolo = Bologna rugby, il ritorno dei «numeri 1»: «Ripartiamo dalla C, la palla ovale è viva» | url = http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2010/9-aprile-2010/bologna-rugby-ritorno-numeri-1-ripartiamo-c-palla-ovale-viva-1602802507602.shtml | data = 9 aprile 2010 | autore = Luca Aquino | pubblicazione = [[Corriere della Sera|Corriere di Bologna]] | accesso = 27 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170425151028/http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2010/9-aprile-2010/bologna-rugby-ritorno-numeri-1-ripartiamo-c-palla-ovale-viva-1602802507602.shtml | dataarchivio = 25 aprile 2017}}</ref>; il nuovo consiglio d'amministrazione indisse la prima assemblea societaria il 26 aprile successivo, nell'82º anniversario della fondazione del club, alla presidenza del quale fu eletto Roberto Iseppi, industriale e già in passato sponsor del Bologna<ref name="Presidente">{{Cita news | url = http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/sport/2010/10/02/393609-rugby_presentatoil_bologna_1928.shtml | titolo = Rugby, presentato il Bologna 1928 | data = 2 ottobre 2010 | accesso = 25 aprile 2017 | pubblicazione = il Resto del Carlino | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170425151723/http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/sport/2010/10/02/393609-rugby_presentatoil_bologna_1928.shtml | dataarchivio = 25 aprile 2017 }}</ref>; nel corso di tale assemblea è stata definita la struttura societaria: al Rugby Bologna 1928, destinato a curare tutte le attività sportive del club, fu affiancata l''''Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Rugby''', il cui compito è quello di raccordo tra tesserati, sostenitori e club della provincia e della promozione della disciplina in ambito scolastico, nonché dell'organizzazione di eventi.
 
La prima squadra, iscrittasi al campionato di [[serie C (rugby a 15)|serie C]] 2010-11, fu affidata al tecnico [[Nicola Aldrovandi]], già giocatore del Bologna e internazionale per l'{{RU|ITA}} negli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>{{Cita web|url=http://www.bolognarugby1928.it/index.php/component/content/article/1-ultime/58-programma-sportivo-201011.html|titolo=Programma sportivo 2010/11 |accesso=16 giugno 2010|urlmorto=sì}}</ref>, che guidò la squadra fino al 2013 per poi passare a incarichi federali sempre a livello provinciale a Bologna.
Dopo vari campionati di serie C, giunse la promozione in [[serie B (rugby a 15)|serie B]] nel 2015.