Somnium Scipionis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
[[File:Macrobius, universe with the earth in the centre.jpg|thumb|left|L'Universo, con al centro la Terra, sorretto dai giganti, in un codice dei ''Commentarii in Somnium Scipionis'' di [[Macrobio]].]]
 
Il brano è il racconto di un sogno di [[Scipione Emiliano]] (protagonista del trattato ciceroniano), ospitato in Numidia dall'anziano re Masinissa, alleato dell'Africano.<br> In questo sogno, racconta l'Emiliano, gli era apparso il nonno adottivo [[Scipione l'Africano]]: costui gli aveva predetto le sue glorie future e la sua morte prematura, mostrandogli però successivamente una visione delle sfere celesti e spiegando che il premio riservato dagli dèi alle anime degli uomini politici virtuosi sarebbe stato l'immortalità dell'anima e una dimora eterna nella Via Lattea.
 
<br>
Affermando l'immortalità dell'anima e l'esistenza di un premio celeste per le buone azioni degli uomini, così come di un aldilà, Cicerone espone, inoltre, rifacendosi a stoici ed aristotelici, la sua visione del [[cosmo]], in cui nella [[Via Lattea]] trovano pace le anime che hanno in vita operato per il bene dello Stato.