Hip hop italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 93.39.141.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Bellatrovata
Etichetta: Rollback
Riga 36:
Dal 2010 dopo il successo del singolo ''[[Tranne te]]'' di Fabri Fibra si crea un vero e proprio fenomeno di rapper [[mainstream]]. Fanno il loro debutto nella musica rap italiana artisti come [[Fedez]], [[Emis Killa]], [[Clementino (rapper)|Clementino]], [[Gemitaiz]], [[MadMan]], [[Vacca (rapper)|Vacca]], [[Rocco Hunt]] e [[Moreno (rapper)|Moreno]]. Allo stesso tempo nascono artisti nell'underground che riescono a portare la loro musica ad alti livelli di vendita, esempi di questi artisti sono [[Salmo (rapper)|Salmo]] e [[Nitro (rapper)|Nitro]].
 
Durante il biennio 2015-2016, dopo il successo statunitense, approda in Italia un sottogenere del rap, la [[Trap (genere musicale)|trap]], che vede utilizzo di [[Auto-Tune|auto-tune]] e tematiche vicine a quelle del [[gangsta rap]]. Successivamente a questo successo underground, artisti nel panorama mainstream hanno lavorato su suoni trap per i loro album, tra cui [[Fabri Fibra]] con ''[[Squallor (album)|Squallor]]'', [[Marracash]] e [[Gué Pequeno]] per il loro album ''[[Santeria (album)|Santeria]]'', [[Emis Killa]] con ''[[Terza stagione]]''.<ref>https://www.rockit.it/articolo/rap-italiano-dischi-2015</ref> noyz narcos <3
 
== L'uso del dialetto ==
Riga 42:
 
== Le altre discipline dell'hip hop ==
{{vedi anche|writingGraffitismo|Beatboxing|Breakdance}}
Il fenomeno hip hop in Italia non ha comunque avuto un grande sviluppo. Il rap, pur avendo origini [[Musica afroamericana|afroamericane]], è riuscito a raggiungere le culture di tutti i paesi, sapendosi adattare nel tempo alle culture e ai costumi locali. Per quanto riguarda invece le altre discipline, sono rimaste fondamentalmente fenomeni "di nicchia", seguiti e praticati da un numero esiguo di persone. In ogni caso, dalla situazione d'oltreoceano, sono stati "importati" il [[Graffitismo|writing]], la [[beatboxing|beatbox]] e la [[break dance]], oltre che al [[Disc jockey|DJing]]. Tra i DJ, risaltano [[DJ Jad]], [[DJ Gruff]], [[Don Joe]], [[Shablo]], [[DJ Tayone]], [[DJ Double S]], [[Deleterio]], DJ Nais, [[DJ Shocca]], [[Mr. Phil]], [[Bassi Maestro]], [[Big Joe]] e [[DJ Harsh]].