Paolo Schiavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 20:
Nasce a [[Firenze]] nel [[1397]]. Formatosi nell'ambiente camaldolese dominato dall'opera di [[Lorenzo Monaco]], secondo il [[Giorgio Vasari|Vasari]] è a bottega presso [[Masolino da Panicale]], influenzato dalla pittura di [[Masaccio]] e successivamente di [[Domenico Veneziano]].
 
Per via stilistica gli possono essere attribuiti: la ''Visitazione'', la ''Natività'' e l'''Adorazione dei Magi'' ora alla [[Collezione Johnson]] di [[Filadelfia]]; l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' di [[Musei statali di Berlino|Berlino]] e la tavola con il ''Cristo nell'Orto'' e ''San Girolamo penitente'' ora al [[Museo di Altenburg]], collocabili tra il [[1420]] e il [[1430]]. Nel [[1429]] si immatricolò all'[[Arte dei Medici e Speziali (Firenze)|Arte dei Medici e Speziali]]. Nel [[1435]] circa è a [[Castiglione Olona]] insieme a Masolino, dove realizzò alcuni affreschi nell'abside della collegiata[[Chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo (Castiglione Olona)|Collegiata di Castiglione Olona]] con ''Storie di san Giovanni Battista''.
 
Tra il [[1435]] e il [[1440]] eseguì le tavole con ''Coro di angeli musicanti'', ''Sant'Ansano'' e ''San Biagio'' per un tabernacolo nella [[chiesa di San Lorenzo (San Giovanni Valdarno)|chiesa di San Lorenzo a San Giovanni Valdarno]], in collaborazione con [[lo Scheggia]]: esecutore della tavola centrale con la ''Madonna col Bambino in trono''e di un'altra tavola con ''Coro di angeli musicanti'': tali dipinti sono oggi nel Museo della basilica di Santa Maria delle Grazie. Opere successive sono l'affresco con la ''Madonna e Santi'' della [[chiesa di San Miniato al Monte]] a Firenze ([[1436]]), il ''Tabernacolo dell'Olmo'' a [[Castello (Firenze)|Castello]], vicino a Firenze ([[1447]]) e la ''Crocifissione mistica'' di [[Cenacolo di Sant'Apollonia|Sant'Apollonia]], sempre a Firenze ([[1448]]).