OpenVPN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rb1205 (discussione | contributi)
aggiunto fonti
Rb1205 (discussione | contributi)
Riga 42:
=== Estensibilità ===
OpenVPN può essere esteso con plugins di terze parti o scripts, che possono essere chiamati a punti di ingresso definiti. Lo scopo di questo è spesso quello di estendere OpenVPN con logging più avanzati, migliorare l’autenticazione di username e password, rendere più veloce l’aggiornamento dei firewall e così via. I plugins sono moduli caricabili velocemente, solitamente scritti in linguaggio C, mentre gli scripts interface possono eseguire qualsiasi script. Nel codice sorgente di OpenVPN ci sono alcuni esempi di questi plugins, incluso un plugin di autenticazione (PAM). Molti plugin esistono anche per autenticare contro database LDAP o SQL tra i quali SQLite e MYSQL.
 
=== Piattaforme ===
OpenVPN è disponibile in varie piattaforme tra cui: Solaris, Linux, OpenBSD, freeBSD, NetBSD, QNX, macOS, Windows XP e altri. OpenVPN è anche disponibile per alcuni sistemi operativi per smartphone quali: Maemo, Windows Mobile 6.5, IOS 3GS, Jailbroken IOS 3.1.2, Android 4.0 e dispositivi Android che hanno ricevuto il firmware non originale di Cyanogenmod o hanno il corretto modulo del kernel installato. Non è compatibile con alcuni telefoni quali Palm OS. Non è una VPN basata sul web mostrata come una pagina web come Citrix o Terminal Services web access. Il programma è installato indipendentemente e configurato editando file di testo manualmente piuttosto che attraverso una procedura guidata. OpenVPN non è compatibile con utenti VPN che usano IPsec over L2TP o protocolli PPTP. L’intero package consiste in un binario per entrambe le connessioni client e server, una configurazione opzionale del file e una o più chiavi dei files che dipendono dal metodo di autenticazione utilizzato.
 
== Sicurezza ==