Ermanno Alemanno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template vescovo
wlink
Riga 39:
Le sue traduzioni sono state identificate attraverso i prologhi e i colophon nei manoscritti sopravvissuti, tre dei quali sono datati. Ermanno tradusse:
 
* la ''[[Retorica (Aristotele)|Retorica]]'', che comprende il testo quasi completo di [[Aristotele]] intervallato da parti del commentario medio di [[Averroè]] e da brevi frammenti di [[Avicenna]] e [[Al-Farabi|Alfarabi]];
* la parte introduttiva del commento di Alfarabi alla ''Retorica'' aristotelica (''Didascalia in Rhetoricam Aristotelis ex glosa Alpharabii'', che sarà data alle stampe nel XV secolo)<ref>Pérez González, pagine 273-274.</ref>)
* Il commentario medio di Averroè all'''[[Etica Nicomachea]]'' (datata 3 giugno, 1240);
* un'epitome araba dell'''Etica Nicomachea'' nota come ''Summa Alexandrinorum'' (1243 o 1244);
* il commentario medio di Averroè alla ''[[Poetica (Aristotele)|Poetica]]'' di Aristotele (datata 7 marzo, 1256), noto nel medioevo con il nome di ''Poetria''.<ref>Fidora e Akasoy, pagina 82.</ref>
 
==Fonti==