Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Śrīchakra, Śrīcakra, Shrichakra: Śrīcakra |
→Paragrafo " I chakra nella visione occidentale": nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 349:
{{ping|Ruthven}} dopo una due giorni di dibattito su altri importanti temi con esiti non sempre condivisi ma spero alla fine comunque unificanti e prima di tornare nella mia wikipausa, compio un volo radente qui per segnalarti un fatto su cui potrai prendere una decisione: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chakra&type=revision&diff=92125357&oldid=92120254 quando sei qui intervenuto], hai riportato tra gli altri Śrīchakra. Questo è un termine del tutto inventato composto dallo IAST ''śri'' e dall'adattamento inglese ''chakra''. Delle due l'una: o lo IAST Śrīcakra; o l'adattamento in inglese Shrichakra (puoi anche utilizzare gli adattamenti Shreechakra o Srichakra). Ora tu non vorrai che gli studenti e gli interessati fiduciosi in Wikipedia, riportino un termine da te involontariamente inventato mischiando in modo del tutto pasticciato lo IAST con l'adattamento anglosassone. Quindi devi prendere una decisione. A margine ti faccio notare che non è vero che in Wikipedia viga la norma della "dizione più diffusa", quando do da mangiare al gatto, io dico che do da mangiare al gatto e non certamente al [[felis silvestris catus]], allo stesso modo, e con grande facilità, te lo dimostrerei con i nostri lemmi provenienti dalla resa della lingua russa. Tant'è... io ho sempre letto quella norma partendo non da una incerta valutazione delle googlate e delle pagine gialle dei centri massaggi e yoga nostrani, ma per mezzo della "dizione più diffusa" nella letteratura attendibile in lingua italiana a fondamento della voce. Ma in questa voce non ho ottenuto il tuo consenso. Quindi ora provvedi tu: Śrīcakra o Shrichakra. Śrīchakra è del tutto inventato. E questo vale anche per gli altri termini composti. Buona scelta e buon lavoro su wikipedia. Io me ne torno su ''books'' dove mi aspetta un lungo e impegnativo lavoro. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:41, 11 gen 2018 (CET)
:{{ping| Xinstalker}} Śrīcakra → Śrīcakra; quella era una svista. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:42, 11 gen 2018 (CET)
== Paragrafo " I chakra nella visione occidentale" ==
Credo da correggere: <<In Europa, dopo che nel Medioevo le conoscenze greche ed egizie erano cadute nell'oblio[senza fonte], >>
[[Tommaso d'Aquino]], paragrafo "Il primo ritorno in Italia (1259-1268)"
<<Inoltre qui Tommaso, che non conosceva direttamente il greco in maniera sufficiente a leggere i testi di Aristotele in originale, si poté avvalere dell'opera di traduzione di un confratello, Guglielmo di Moerbeke, eccellente grecista. Guglielmo rifece o rivide le traduzioni delle opere di Aristotele e pure dei principali commentatori greci (Temistio, Ammonio,Proclo). Alcune fonti riportano addirittura che Guglielmo avrebbe tradotto Aristotele dietro richiesta (ad istantiam) di Tommaso stesso. Il contributo di Guglielmo, anche lui in Italia come Tommaso dopo il 1260, fornì a Tommaso un prezioso contributo che gli permise di redigere le prime parti dei Commenti alle opere di Aristotele, spesso validi ancora oggi per la comprensione e discussione del testo aristotelico[2][3].>> [[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 21:37, 24 gen 2018 (CET)
|