Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Paragrafo " I chakra nella visione occidentale": nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 356:
[[Tommaso d'Aquino]], paragrafo "Il primo ritorno in Italia (1259-1268)"
<<Inoltre qui Tommaso, che non conosceva direttamente il greco in maniera sufficiente a leggere i testi di Aristotele in originale, si poté avvalere dell'opera di traduzione di un confratello, Guglielmo di Moerbeke, eccellente grecista. Guglielmo rifece o rivide le traduzioni delle opere di Aristotele e pure dei principali commentatori greci (Temistio, Ammonio,Proclo). Alcune fonti riportano addirittura che Guglielmo avrebbe tradotto Aristotele dietro richiesta (ad istantiam) di Tommaso stesso. Il contributo di Guglielmo, anche lui in Italia come Tommaso dopo il 1260, fornì a Tommaso un prezioso contributo che gli permise di redigere le prime parti dei Commenti alle opere di Aristotele, spesso validi ancora oggi per la comprensione e discussione del testo aristotelico[2][3].>> [[Utente:Micheledisaverio|Micheledisaverio]] ([[Discussioni utente:Micheledisaverio|msg]]) 21:37, 24 gen 2018 (CET)
:La sezione riguarda la dottrina in oggetto così come è stata percepita e diffusa in Occidente. Per quanto mi riguarda, i primi due paragrafi potrebbero anche essere soppressi, cominciando così direttamente con Avalon: si taglierebbe la testa al toro e si resterebbe pertinenti. Esistono però delle fonti nei primi due paragrafi, sulle quali si può eventualmente discutere. Che poi altri studiosi o altre culture abbiano elaborato dottrine che hanno affinità con quella in oggetto, ciò non riguarda la visione occidentale della dottrina dei ''cakra''; in ogni caso sono necessarie fonti autorevoli che leghino le cose.<br>--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 21:52, 24 gen 2018 (CET)
|