Lazare Carnot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 172:
Dal [[1800]] al [[1804]] si dedicò alla trascrizione su carta dei suoi studi. Fu infatti questo il periodo in cui uscirono ''Géometrie de position'', ''Sur la corrélation des figures géométriques'', ''Principes fondamentaux de l'équilibre de mouvement'' e altri manoscritti.
Nel [[1814]],
Con la resa dell'imperatore Carnot guadagnò prestigio, tanto da essere eletto Presidente dell'Assemblea e da poter varare una [[Costituzione]] simile a quella degli [[USA|Stati Uniti d'America]], ma il suo tentativo di difendere la capitale dagli invasori britannici fu sabotato
L'esilio forzato lo portò a [[Magdeburgo]], dove i Prussiani lo accolsero calorosamente, e dove trovò un terreno di coltura propizio per le sue idee. Nel [[1816]] infatti, in cima alla scala del sistema educativo c'era proprio la Prussia, seguita dalla Francia, dove il sistema carnotiano non era stato interamente applicato, mentre l'[[Inghilterra]] ne era molto distante.
Carnot morì a Magdeburgo nel [[1823]], lasciando nel pieno della decadenza l'amata Francia per la quale tanto si era battuto. La salma venne rimpatriata a [[Parigi]] e qui inumata nel [[Pantheon (Parigi)|Panthéon]].
|