Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
romæ, Apud Hæredem Bartholomæi Zannetti. Anno m.dc.xxii.</ref>, esercitò un ruolo di diplomatico ed amministratore: rappresentò gli interessi del granduca di Toscana e del cardinale Ferdinando de' Medici, a Roma; si schierò dalla parte dei francesi nella disputa tra [[Francia]] e [[Spagna]] per l'influenza sul papato.
 
Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria morì il 27 agosto [[1627]] nella sua residenza romana di [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]]<ref>In una lettera del dicembre 1635 scritta dall’ambasciatore Niccolini al segretario granducale Andrea Cioli, "il Del Monte è definito «un signore che era solo e non haveva donne per casa che fusser sue mogli, non ne pagava pigione e vi è invecchiato insieme con la casa, senza mai spendervi un quattrino»": , p. 55.</ref>. I suoi funerali ebbero luogo nella [[chiesa di San Luigi dei Francesi]] e la sepoltura nella [[Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella|chiesa di Sant'Urbano]] di Roma.
 
== Il protettore delle arti e delle scienze ==