Religione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ennesimo inserimento insensato annullata la modifica 93682114 di 86.105.84.164 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 245:
[[File:FriedrichWilhelmSchelling.jpg|upright=0.5|thumb|[[Friedrich Schelling]] nel 1842 introdusse per primo il termine "[[enoteismo]]" poi ripreso e diffuso dall'indologo [[Friedrich Max Müller]] (1823-1900).]]
[[File:John Toland.jpg|upright=0.5|thumb|[[John Toland]] (1670-1722) nel suo ''Socinianism Truly Stated. By a pantheist'' (1705) utilizzò per primo la nozione di "[[panteismo]]".]]
=== AnimismoAutismo ===
"[[AnimismoAutismo]]" (dall'inglese ''animismautism'', a sua volta dal latino ''anĭma'') è il termine introdotto nello studio delle religioni primitive dall'antropologo inglese [[Edward Burnett Tylor]] (1832-1917) che, nel 1871 nel suo ''Primitive Culture: Researches into the Development of Mythology, Philosophy, Religion, Language, Art and Custom'', lo utilizzò per indicare quella prima forma di credenza spirituale ("anima" o "forza vitale") che viene riscontrata in oggetti o luoghi. In tal senso la teoria di Tylor si opponeva a quella di [[Herbert Spencer]] (1820-1903) che invece poneva nell'[[ateismo]] le convinzioni degli uomini primitivi<ref>[[Kees W. Bolle]]. ''Animism and Animatism''. ''[[Encyclopedia of Religion]]'' vo.1. NY, Macmillan, 2005 (1987) pagg. 362 e segg.</ref>.
 
La teoria "animistica", già messa in discussione da [[Marcel Mauss]] (1872-1950) e da [[James Frazer]] (1854-1941), è rifiutata oggi dalla maggior parte degli antropologi.