Sole: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.26.48.37 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio
Etichetta: Rollback
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 106:
Un altro scienziato che sfidò le credenze del suo tempo fu [[Niccolò Copernico]], che nel [[XVI secolo]] riprese e sviluppò la [[sistema eliocentrico|teoria eliocentrica]] (che considerava il Sole al centro dell'Universo), già postulata nel [[II secolo a.C.]] dallo scienziato greco [[Aristarco di Samo]]. È grazie anche all'opera di importanti scienziati del [[XVII secolo]], come [[Galileo Galilei]], [[René Descartes|Cartesio]] e [[Isaac Newton|Newton]], che il sistema eliocentrico arrivò, infine, a prevalere su quello geocentrico. Galileo fu inoltre il pioniere dell'[[osservazione del Sole|osservazione solare]], grazie al [[cannocchiale]]; lo scienziato [[pisa]]no scoprì nel [[1610]] le [[Macchia solare|macchie solari]],<ref name="macchie.">{{cita web|url=http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole-Pianeti/sun/maculae.htm|titolo=Le Macchie Solari|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202051358/http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole-Pianeti/sun/maculae.htm|dataarchivio=2 febbraio 2008|accesso=31 agosto 2008}}</ref> e confutò una presunta dimostrazione dello Scheiner che esse fossero oggetti transitanti tra la Terra ed il Sole piuttosto che presenti sulla superficie solare<ref>Galileo sospese il giudizio tra le due possibilità. Cfr. Lettera del 4 maggio 1612 in: Galileo Galileo, ''Opere'' Vol. I, Ricciardi, Milano-Napoli, 1953, p.911</ref>.
 
Isaac Newton, il padre della [[legge di gravitazione universale]], osservò la [[Bianco#Luce bianca|luce bianca]] solare attraverso un [[prisma]], dimostrando che essa era composta da un gran numero di gradazioni di colore,<ref name="Newton">{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/history/historic_figures/newton_isaac.shtml |titolo=Sir Isaac Newton (1643 - 1727)|editore=BBC |accesso=22 marzo 2006}}</ref> mentre verso la fine del [[XVIII secolo]] [[William Herschel]] scoprì la radiazione [[infrarosso|infrarossa]], presente oltre la parte rossa dello spettro solare.<ref name="infrarosso">{{cita web |url=http://coolcosmos.ipac.caltech.edu/cosmic_classroom/classroom_activities/herschel_bio.html|titolo=Herschel Discovers Infrared Light|editore=Cool Cosmos|accesso=22 marzo 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120225094516/http://coolcosmos.ipac.caltech.edu/cosmic_classroom/classroom_activities/herschel_bio.html|dataarchivio=25 febbraio 2012}}</ref>
 
==== Nell'Ottocento e nel Novecento ====
Riga 410:
[[File:Insolation.png|thumb|L'insolazione media annua alla sommità dell'[[atmosfera terrestre|atmosfera]] (sopra) e alla superficie.]]
 
La quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è enorme (circa diecimila volte l'energia usata dall'umanità a parità di tempo),<ref name="energia">{{cita web| titolo=Radiation Budget| data=17 ottobre 2006| editore=NASA Langley Research Center| url=http://marine.rutgers.edu/mrs/education/class/yuri/erb.html| accesso=29 settembre 2007}}</ref> ma poco concentrata, pertanto è necessario raccogliere energia da aree molto vaste per ricavarne quantità significative; inoltre è piuttosto difficile da convertire in energia facilmente sfruttabile, come quella elettrica, con efficienze accettabili. Per il suo sfruttamento ai fini della produzione elettrica occorrono prodotti in genere di costo elevato (come pannelli [[Fotovoltaico|fotovoltaici]]), che rendono l'energia solare più costosa di altre fonti energetiche. Lo sviluppo di tecnologie che possano rendere economico l'uso del fotovoltaico è un settore della ricerca molto attivo, per il momento non ha conseguito risultati di grosso rilievo.<ref name="rinnov..">{{cita web| titolo=M13, un virus per migliorare il fotovoltaico| editore=Energialibera.studenti.it| url=http://energialibera.studenti.it/2011/06/15/virus-m13-mit-prashant-kamat/| |dataarchivio =15 novembre 2014 | urlarchivio = httphttps://archive.is/20141115194707/energialibera.studenti.it/2011/06/15/virus-m13-mit-prashant-kamat/| |urlmorto =sì}}</ref>
 
Viceversa, l'energia solare può essere convenientemente utilizzata per generare calore ([[solare termico]]).<ref name="renewable">{{cita web| titolo=Renewables for Heating and Cooling| editore=International Energy Agency| url=http://www.iea.org/textbase/nppdf/free/2007/Renewable_Heating_Cooling.pdf| accesso=26 maggio 2008}}</ref>