Charlie Byrd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1) |
m Correggo redirect da Jazz Samba a Jazz Samba (album) tramite popup |
||
Riga 57:
Byrd conosceva già la [[chitarra]] sudamericana ed in particolare lo stile cubano, ma, arrivato a [[Rio de Janeiro]], rimase colpito dal modo, del tutto nuovo, con cui i brasiliani suonavano: era la "batida" tipica della [[bossa nova]] inventata e resa popolarissima dal [[cantante]] e [[chitarrista]] [[João Gilberto]]. In [[Brasile]] conobbe e suonò con [[João Gilberto|Gilberto]], e fu molto impressionato dal talento non ancora espresso del [[chitarrista]] [[Baden Powell de Aquino|Baden Powell]].
Tornato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], e dopo qualche tentativo andato a vuoto, nel [[1962]], Charlie Byrd riuscì a coinvolgere il [[sassofonista]] [[Stan Getz]] e il produttore [[Creed Taylor]] della [[Verve Records]] nella realizzazione del celebre [[album discografico|album]] ''[[Jazz Samba (album)|Jazz Samba]]''.
''[[Jazz Samba (album)|Jazz Samba]]'' ebbe uno successo straordinario al punto di rilanciare la carriera di [[Stan Getz]] e di portare alla ribalta il [[chitarrista]]. Il disco è considerato il primo esempio dello stile musicale [[Jazz samba|omonimo]] nel quale il [[jazz]] si fonde ai ritmi brasiliani della [[bossa nova]] e del [[samba]] vero e proprio. Fu anche l'inizio dell'invasione di [[Musica popolare brasiliana|musica brasiliana]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Nel [[1963]] uscì ''Bossa Nova Pelo Passaros'', disco in cui Byrd, approfittando del successo acquisito, esplorò con maggior convinzione la [[Musica popolare brasiliana|musica brasiliana]] e la musica latina accompagnarto da una [[orchestra]] di archi. Il disco divenne a sua volta un classico del genere e fu bissato poco dopo da ''Once More! Bossa Nova''.
|