Trifone Gabriel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 129:
== Iconografia ==
Trifone Gabrielli sarebbe stato ritratto dal [[Giorgione]] assieme all'allievo [[Giovanni Borgherini]] nel celebre dipinto intitolato « [[Giovanni Borgherini col maestro-astrologo|Giovanni Borgherini e il suo maestro]] », oggi alla [[National Gallery of Art]] di [[Washington DC|Washington]].
Nelle [[Le Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori|Vite]], il [[Vasari]] riferisce che l'opera fu realizzata dal Giorgione durante la permanenza del Borgherini a [[Venezia]], intorno al 1505-1506, quando intensa fu la frequentazione con il Gabrielli. La [[sfera armillare]] tenuta in mano dalla figura del maestro sarebbe un accenno agli interessi astronomici del Gabrielli, poi condensati dal nipote Jacopo nel « Dialogo della Sfera ». Il cartiglio con il motto « Non valet ingenium nisi facta valebunt » (non è sufficiente l'ingegno se non seguono i fatti), rimanda a quell'unità di pensiero ed azione, a quella coerenza morale che Trifone perseguì per tutta la sua vita.
Trifone fu anche rappresentato in una medaglia in bronzo realizzata da [[Danese Cattaneo]], anch'egli inserito nell'ambiente intellettuale veneziano. La medaglia, databile agli anni della maturità dell'effigiato, lo rappresenta di profilo sul ''recto'', mentre sul ''verso'' rappresenta una donna presso una fonte, con il motto ''innocens manibus et mundo corde'', una citazione tratta dal [[Libro dei Salmi]] (23.4).
== Bibliografia ==
|