D'eux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 33:
| data singolo5 = 6 maggio 1996
}}
'''''D'eux''''' è il ventunesimo album ed il tredicesimo in studio in lingua francese della cantante canadese [[Céline Dion]], pubblicato da [[Sony Music]] il 30 marzo 1995 in Canada e il 3 aprile 1995 in Francia. È stato rilasciato in altri paesi nei mesi successivi; negli Stati Uniti, è stato pubblicato con il titolo '''''The French Album'''''. È stato preceduto dal singolo principale, ''[[Pour que tu m'aimes encore]]''. L'album è stato principalmente scritto e prodotto dal cantautore francese [[Jean-Jacques Goldman]]. ''D'eux'' ottenne recensioni favorevoli da parte della e divenne l'album in lingua francese più venduto di tutti i tempi, con vendite di dieci milioni di copie.
 
Nel febbraio del 1994, Jean-Jacques Goldman, una delle maggiori star in Francia e solo all'inizio della sua amicizia con Céline, decise di scrivere un intero album per Céline incentrato sulla sua vita amorosa (Pour que tu m'aimes encore, Je sais pas and J 'attendais) e la sua vita professionale (Destin). L'album permette a Céline di esplorare molti nuovi stili musicali, tra cui blues (Le ballet), rock 'n' roll (J'irai où tu iras), rhythm 'n' blues (Regarde-moi), gospel (Prière païenne) pop ( Les derniers seront les premiers, Cherche encore) e ballate (La mémoire d'Abraham). D'eux si conclude con la straziante Vole, una canzone dedicata alla nipote di Céline, Karine, che è passata dalla Fibrosi Cistica l'anno precedente.
Riga 45:
même si dans tes danses d'autres dansent tes heures...|lingua=fr}}
 
D'eux ("''(di) loro''" oppure "''riguardo a loro''" un gioco di parole con  ''deux'', "''due''")  è stato registrato nel Mega Studio di Parigi, in Francia, tra novembre e dicembre 1994. Jean-Jacques Goldman, famoso cantautore francese, decise nel febbraio 1994 di scrivere un intero album per Céline, nonostante fosse solo all'inizio della sua amicizia con la cantante. L'album fu incentrato sulla vita sentimentale (''Pour que tu m'aimes encore'', ''[[Je sais pas (singolo Céline Dion)|Je sais pas]]'' e ''J'attendais'') e sulla vita professionale della Dion (''[[Destin (Céline Dion)|Destin]]''). L'album permise a Céline di sperimentare nuovi generi musicali, tra cui il blues in ''[[Le ballet (Céline Dion)|Le ballet]],'' il rock'n'roll di ''[[J'irai où tu iras]]'' (cantata in duetto con Goldman), l'R&B in ''Regarde-moi e'' il gospel di ''Prière païenne.''
 
Goldman scrisse undici tracce dell'album mentre una fu scritta da [[Erick Benzi]]: ''Cherce encore''.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160609022642/https://www.celinedion.com/release/deux/|titolo=D'eux {{!}} Celine Dion|data=2016-06-09|accesso=2017-12-29}}</ref>
 
L'album include una canzone dedicata alla nipote di Céline, morta di fibrosi cistica, ''Vole,'' che va a chiudere il disco''. Pour que tu m'aimes encore, [[Je sais pas]]'' e ''Vole'' sono state registrate in inglese e incluse, più tardi nell'album, ''[[Falling into You]],''<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20160506183102/https://www.celinedion.com/release/falling-you/|titolo=Falling Into You {{!}} Celine Dion|data=2016-05-06|accesso=2017-12-29}}</ref> rispettivamente con i seguenti nomi: ''If That's What It Takes'',  ''I Don't Know'' e ''Fly.'' D'eux fu pubblicato il 30 marzo 1995 in Canada e il 3 aprile 1995 in Francia, mentre in altri paesi europei, fu lanciato tra aprile e novembre 1995 e negli Stati Uniti nel maggio 1995 (fu il primo album in francese della Dion ad essere pubblicato negli USA). D'eux è stato rilasciato anche nel gennaio 1996 in Nuova Zelanda e nell'ottobre successivo in Giappone. Il titolo dell'album di Cèline del 2007, ''[[D'elles]]'', si riferisce a ''D'eux'', fu pensato come versione specificamente femminile dell'album.
 
[[File:Je sais pas.JPG|thumb|left|Céline Dion nel video di ''Je sais pas'', singolo arrivato alla numero 1 in Francia e Belgio Vallonia]]
Riga 61:
 
== Promozione ==
Céline Dion promosse ''D'eux'' in televisione in Quebec e in Francia a fine marzo e all'inizio di aprile 1995. A metà giugno 1995, esibì ''Pour que tu m'aimes encore'' negli Stati Uniti su ''[[Good Morning America|]]''Good Morning America'']] e al ''[[The Tonight Show]]''. Queste furono le sue prime esibizioni di una canzone in lingua francese sulla televisione americana. Registrò anche l'esibizione di ''Pour que tu m'aimes encore'' a New York per il programma televisivo britannico di musica, ''[[Top of the Pops|]]''Top of the Pops'']]. Nel settembre del 1995, Céline intraprese il ''[[D'eux Tour]]'', iniziando con i concerti in Quebec. Successivamente, tra l'ottobre 1995 e il febbraio 1996, si esibì in oltre quaranta concerti in Europa. Gli spettacoli a ''[[Le Zénith de Paris]]'' sono stati registrati e pubblicati nell'album-live, ''[[Live à Paris]]'' e nell'home video ''[[Live à Paris (DVD)|Live à Paris]],'' entrambi pubblicati nel 1996.
 
== Riconoscimenti ==
Riga 72:
 
== Successo commerciale ==
''D'eux'' è stato un enorme successo commerciale. È diventato l'album in lingua francese più venduto della storia, con vendite di dieci milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20151017065230/http://jam.canoe.com/Music/Pop_Encyclopedia/D/Dion_Celine.html|titolo=CANOE -- JAM! Music - Pop Encyclopedia - Dion, Celine|data=2015-10-17|accesso=2017-12-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr-FR|url=http://www.francebleu.fr/musique/celine-dion/celine-dion-et-goldman-20-ans-d-amitie-889726|titolo=Céline Dion et Jean-Jacques Goldman : 20 ans d'amitié|pubblicazione=France Bleu|data=2013-09-30|accesso=2017-12-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.flashmagonline.net/blog/2253051-the-year-1995-revealed-celine-dion-to-the-world-with-the-opus-the-french-album/|titolo=The year 1995 Revealed Celine Dion to the World with the opus " The French Album "|sito=www.flashmagonline.net|accesso=2017-12-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pause.pquebec.com/sujet/celine-dion.htm|titolo=Céline Dion|autore=Pierre Bérard|sito=www.pause.pquebec.com|accesso=2017-12-29}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr-CA|url=http://www.lapresse.ca/arts/musique/201609/03/01-5016963-celine-dion-etablit-une-nouvelle-marque-en-france.php|titolo=Céline Dion établit une nouvelle marque en France {{!}} Alain de Repentigny {{!}} Musique|pubblicazione=La Presse|data=2016-09-03|accesso=2017-12-29}}</ref> In Francia, ha debuttato al primo posto ed è rimasto in cima alla classifica per un record di quarantaquattro settimane.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140804194725/http://www.infodisc.fr/Album_D.php|titolo=InfoDisc : Tous les Albums classés par Artiste|data=2014-08-04|accesso=2017-12-29}}</ref> Quando il prossimo album della Dion, ''Falling into You'', uscì nel marzo del 1996, debuttò alla numero due mentre la posizione più alta era ancora occupata da ''D'eux''. L'album superò la classifica di fine d'anno 1995 in Francia e di fine anno 1996, dove scese alla quarta posizione. Nell'agosto del 1995, l'album fu certificato disco di diamante in Francia. Alla fine, vendette 4,5 milioni di copie e divenne l'album più venduto di tutti i tempi in Francia.<ref>{{Cita news|lingua=fr-CA|url=http://www.lapresse.ca/arts/musique/201609/03/01-5016963-celine-dion-etablit-une-nouvelle-marque-en-france.php|titolo=Céline Dion établit une nouvelle marque en France {{!}} Alain de Repentigny {{!}} Musique|pubblicazione=La Presse|data=2016-09-03|accesso=2017-12-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20151016213231/http://www.infodisc.fr/CDCertif_Album.php|titolo=InfoDisc : Les Ventes Réelles des Albums en France|data=2015-10-16|accesso=2017-12-29}}</ref>
 
Nel Belgio Vallonia, ''D'eux'' ha trascorso trentasette settimane nella prima posizione della classifica, un disco divenne l'album più venduto del 1995. Scalò anche la classifica del Belgio nelle Fiandre per quattro settimane. Nel 1997, ''D'eux'' fu certificato sei volte disco di platino in Belgio ed è uno degli album più venduti di tutti i tempi in questo paese. In Svizzera, arrivò in cima alla classifica rimanendo per cinque settimane e divenne il secondo album più venduto dell'anno 1995 e l'album più venduto nel 1996. Nel 1998, ''D'eux'' è stato certificato quattro volte disco di platino in Svizzera e uno degli album più venduti di tutti i tempi, sempre in Svizzera.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparade.ch/awards.asp?year=1998|titolo=Die Offizielle Schweizer Hitparade und Music Community|autore=Steffen Hung|sito=www.hitparade.ch|accesso=2017-12-29}}</ref> Scalò anche la classifica olandese per due settimane e fu certificato disco di platino.<ref>{{Cita web|url=http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461|titolo=Goud / Platina {{!}} NVPI|sito=www.nvpi.nl|lingua=nl|accesso=2017-12-29}}</ref> In Canada, l'album raggiunse la posizione numero ventinove, ottenendo sette dischi di platino nel 1997 per vendite di 700.000 copie.