Traiectum ad Rhenum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Pugliak ha spostato la pagina Traiectum ad Renum a Traiectum ad Rhenum: denominazione corretta "Traiectum ad Rhenum" (Renum non corretta)
m migliorata sintassi
Riga 7:
| Stato = NLD
}}{{Infobox struttura militare
}}'''Traiectum''',''' Traiectum ad Rhenum''', '''Ultra Traiectum''' '''ad Rhenum'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/utrecht_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=UTRECHT in "Enciclopedia Italiana"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-01-26}}</ref> poi '''Ultraiectum''',''' '''o '''Trajectum Inferior''' (per di distinguerla da [[Maastricht]] chiamata ''Trajectum Superior''<ref>{{Cita libro|nome=Gaetano Moroni|cognome=Romano|titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da s. Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi ...: Mar-Mau|url=https://books.google.it/books?id=INGa788M6Z8C&pg=PA247&lpg=PA247&dq=Mosa+Trajectum&source=bl&ots=tHooDRJnhu&sig=DqaZ7AKO96jswt4SPEIu2bS8ffw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjhitDEv_PYAhVEaVAKHRwpB3w4FBDoAQgrMAE#v=onepage&q=Mosa%20Trajectum&f=false|accesso=2018-01-26|data=1847|editore=dalla Tipografia Emiliana|lingua=it}}</ref>, è il nome latino della città olandese di Utrecht e significa letteralmente "per attraversare la Reno", era un forte romano, o ''[[castrum]]'', sulla frontiera dell'[[Impero romano|Impero Romano]] nella [[Germania inferiore]], significa letteralmente "per attraversare il Reno". I resti del forte sono nel centro di [[Utrecht]], nei [[Paesi Bassi]], che prende il nome dal forte<ref>{{Cita libro|nome=Sijs, Nicoline van der,|cognome=1955-|titolo=Chronologisch woordenboek : de ouderdom en herkomst van onze woorden en betekenissen|url=https://www.worldcat.org/oclc/782998616|data=cop. 2001|editore=Veen|OCLC=782998616|ISBN=9789020420456}}</ref>. A volte era indicata come '''Trajectum Inferior''' (per di distinguerla da ''[[Traiectum ad Mosam]]'' l'attuale [[Maastricht]] chiamata ''Trajectum Superior.''
 
== Storia ==
Nell'[[Impero romano|Impero Romano]] ''Traiectum'', uno dei forti del [[Limes Germanicus|Limes Germanico]] inferiore era costituito da linee difensive. L'[[Claudio|imperatore Claudio]] definì il [[Reno]] a valle di [[Bonn]] come la parte occidentale della frontiera. Ordinò che le legioni fossero estesedisposte su questa linea, che fu fortificata nel 47 d.C. Il Reno si divide in diversi rami nei Paesi Bassi. L'esercito hascese sceltocome frontiera il ramo su cui si trova la modernal'attuale Utrecht come frontiera<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0006:entry=traiectum|titolo=The Princeton Encyclopedia of Classical Sites,
 
 
Riga 16:
(Utrecht) Netherlands.|sito=www.perseus.tufts.edu|lingua=en|accesso=2018-01-26}}</ref>.
 
Nel 69-70 d.C. [[Gaio Giulio Civile]] guidò la [[Rivolta batava|rivolta dei Batavi]] durante la quale il forte fu bruciato<ref name=":0" />. Un soldato, o ufficiale, ha seppellito i suoi risparmi di cinquanta monete d'oro di quel tempo. Sono stati trovati dagli archeologi sotto lo strato di legno bruciato. Una volta che i Romani avevano ripristinato la loro autorità nella regione, ricostruirono il forte, di nuovo in legno. Il forte era presidiato da circa 500 soldati<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20131021060245/http://www.hetutrechtsarchief.nl/thema/tijdbalk/0047|titolo=47: Aanleg castellum Traiectum|data=2013-10-21|accesso=2018-01-26}}</ref>. Dalle incisioni delle mattonelle sembra che dall'88-89 al 275 d.C. il forte fosse presidiato dalla [[Cohors II Hispanorum peditata|''cohors II Hispanorum peditata'']], una [[coorte]] di fanteria [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|ausiliaria]] dell'[[esercito romano]] imperiale<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20050305131258/http://www.cultuurwijzer.nl/cultuurwijzer.nl/cultuurwijzer.nl/i000672.html|titolo=Cultuurwijzer - Utrecht (Domplein) - Traiectum|data=2005-03-05|accesso=2018-01-26}}</ref>.
 
Il ''castellum'' di ''Traiectum'' sembra essere stato definitivamente distrutto qualche tempo prima del 270, durante l'invasione dei [[Franchi]]. Le prove archeologiche mostrano una presenza romana nel [[IV secolo]], ma il ''castellum'' non fu ricostruito. Durante l'[[Alto Medioevo]] fu costruita un'altra fortificazione sul sito, che fu distrutta dai [[Vichinghi]] e ricostruita nell'[[818]]. Il sito delle fortificazioni della [[Arcidiocesi di Utrecht|sede episcopale di Utrecht]].