Complemento di compagnia o unione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Simone Pozzebon (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
Nella [[sintassi]] della [[frase]] semplice, il '''complemento di compagnia''' indica la persona con cui ci si trova in una determinata circostanza o con la quale si compie una certa azione.<ref name=L>{{cita|Lingua comune|p. 495}}.</ref>
Il '''complemento di unione''', spesso associato al complemento di compagnia, indica la cosa unitamente alla quale ci si trova o con la quale si compie un'azione.<ref name=L/>
Es.Mario gioca con Gennaro.
==Esempi==
|