Fortuna (Catanzaro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: errori di battitura |
||
Riga 24:
== Storia ==
La storia e l'evoluzione urbanistica del quartiere sono immediatamente correlate alla vicina [[Catanzaro Lido]]. Il quartiere nacque negli [[anni 1960|anni sessanta]] proprio dall'esigenza di espansione di quest'ultima, non accompagnata a dovere dagli amministratori cittadini che preferirono direzionare l'espansione urbanistica di Catanzaro verso nord.<ref name=czlido>{{Cita web|url=http://www.catanzarolido.net/storia-ed-arte|titolo=Un po' di storia de "La Marina" di Catanzaro|editore=http://www.catanzarolido.net/|data=29 aprile 2015|accesso=2 novembre 2017}}</ref> Nel [[1961]] arrivarono a Lido i [[Ordine dei frati minori|Frati Minori]] che favorirono lo sviluppo di nuove parrocchie ubicate lungo tutto il territorio del quartiere; fra di esse vi fu la Parrocchia di Sant'Anna, eretta a metà degli anni sessanta su un terreno donato dalla famiglia Colosimo, con decreto del Mons Armando Fares datato 7 agosto [[1965]]. La consacrazione dell'
Nel corso degli anni il quartiere sviluppò la sua vocazione popolare e commerciale, soprattutto grazie alla presenza di numerosi magazzini facenti capo a marche della [[grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] ([[SPAR|Interspar]], [[Penny Market]], [[Lidl]]). Nella zona si stabilì anche parte del'enclave [[Rom (popolo)|Rom]] (oltre 1200 unità) che risiedono nel territorio comunale di Catanzaro, palesando, anche in questo caso, difficoltà di integrazione con la popolazione locale.<ref>{{Cita web|url=http://www.regione.calabria.it/istruzione/allegati/rom.pdf|titolo=PROGETTO ROM|editore=http://www.regione.calabria.it/|data=2011|accesso=2 novembre 2017}}</ref>
|