ENIAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.247.231.122 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.17.119.2
Etichetta: Rollback
Riga 48:
L'operazione di mappatura di un problema sulla macchina era estremamente complessa e poteva richiedere diverse settimane di lavoro. A causa delle complessità insite in quest'operazione, i programmi erano in genere modificati dopo un grande numero di test del programma corrente<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franz L. Alt|titolo=Archaelogy of computers: reminiscences, 1945-1947|rivista=Communications of the ACM|volume=15|numero=7}}</ref>. Una volta che il programma era stato definito su carta, il processo di inserimento dello stesso nell'ENIAC, attraverso la manipolazione di interruttori e cavi, poteva richiedere diversi giorni. Questa fase era seguita da un periodo di verifica e debugging, facilitato dal fatto che l'ENIAC era in grado di eseguire programmi un passo alla volta.
 
Le sei programmatrici primarie dell'ENIAC, [[Kay McNulty]], [[Betty Jennings]], [[Betty Snyder]], [[Marlyn Wescoff]], [[Fran Bilas]] ande [[Ruth Lichterman]], non solo determinarono come dare i programmi in pasto alla macchina, ma svilupparono anche una profonda conoscenza del funzionamento interno della stessa<ref>{{Cita news|autore=|url=http://abcnews.go.com/Technology/story?id=3951187&page=1&singlePage=true|titolo=First Computer Programmers Inspire Documentary|pubblicazione=ABC News|data=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://eniacprogrammers.org/eniac-programmers-project/|titolo=ENIAC Programmers Project}}</ref>. Le programmatrici appresero come effettuare operazioni di debugging e manutenzione infilandosi all'interno della struttura dell'ENIAC per individuare valvole e collegamenti danneggiati<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fritz, W. Barkley|titolo=The Women of ENIAC|rivista=IEEE Annals of the History of Computing|volume=18|numero=3}}</ref>.
 
===ENIAC Girls===