VDSL2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OOOOOU (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
OOOOOU (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
=== Storia ===
[[File:Cabinet DSLAM Italia.jpg|thumb|A partire da sinistra un cabinet Vodafone Italia, TIM e Fastweb, utilizzati per la fornitura proprietaria del servizio VDSL2 su architettura FTTC]]
A partire dal 5 dicembre 2012, [[TIM]] lancia il suo servizio [[VDSL|VDSL2]] ([[FTTx|FTTC]] indipendente) con profilo 30/3&nbsp;Mbit/s in alcuni comuni italiani (espanso a 100/20&nbsp;Mbit/s a dicembre 2015 e a 200/20 Mbit/s a giugno 2017). L'obiettivo di Tim è una copertura dell'85del 95% della popolazione italiana con VDSL2 entro fine 2017 e del 95% entro fine 2018.<ref>http://www.telecomitalia.com/tit/it/about-us/business/rete-strategia.html Piano Tim 2017-2019</ref>
 
A partire dal 15 luglio 2013 [[Vodafone Italia|Vodafone]] lancia il servizio VDSL2 (FTTC su rete TIM mediante kit VULA) con profilo 30/3&nbsp;Mbit/s in 18 comuni italiani (espanso fino a 50/10&nbsp;Mbit/s e 100/20&nbsp;Mbit/s ad aprile 2016 in base all'offerta sottoscritta).<ref>