Servizio CITES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date |
|||
Riga 5:
|Attiva= [[1980]] - oggi
|Nazione= {{Bandiera|ITA|nome}}
|Servizio= {{simbolo|Coat of Arms of the State Forestry Corps.svg}} [[Corpo Forestale dello Stato]] <small>(fino al 31 dicembre 2016)</small><br />{{simbolo|CC forestali.jpg}} [[Comando Carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi]] del [[Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare]] - Raggruppamento Carabinieri CITES con 26 Nuclei operativi e 3 distaccamenti <small>(
|Tipo= Specialità
|Ruolo= Tutela faunistica,<br />Tutelare le specie di fauna e flora protette dalla [[Convenzione di Washington]],<br />Indagine e repressione del commercio di specie dannose/invasive,<br />Indagine e repressione del commercio illegale di specie protette o dannose/invasive
Riga 54:
Il servizio inizialmente era in capo al [[Corpo forestale dello Stato]] ed era suddiviso in 28 servizi CITES territoriali con funzione di rilascio certificati, controllo territoriale e attività d'indagine, e in 28 nuclei operativi CITES, che operavano presso le Dogane, con la funzione di verifica merceologica, controllo documentale e movimentazione commerciale nonché accertamento di illeciti.<ref>[http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/177 Pagina CITES sul sito del CFS]</ref>
Il [[decreto legislativo]] n. 177/2016, che sopprime il corpo forestale, all'art. 12 ha previsto che entro
===Carabinieri===
== Note ==
| |||