Airborne Early Warning and Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 68:
La [[Russia]] utilizza, dalla seconda metà degli [[anni 80]], 15-20 [[Beriev A-50|Beriev A-50 e A-50U "Shmel" o "Mainstay"]] nel ruolo di aereo AEW. Il [[Beriev A-50]] si basa sullo [[Ilyushin Il-76]], con un grosso radome a disco non rotante sulla fusoliera. Questi A-50 hanno sostituito i 12 [[Tupolev Tu-126]] che svolgevano questo ruolo in precedenza. L'A-50 e l'A-50U saranno eventualmente sostituiti dal [[Beriev A-100]], che disporrà di un apparato [[AESA]] nel radome e che si basa sull'[[Ilyushin Il-76|Il-76MD-90A (Il-476)]].
 
Un' altro sistema "AEW&C" largamente usato è basato sul [[radar]] "[[Erieye]]" di [[Saab]] (in precedenza di [[Ericsson]]). Questo radar è montato su 4 tipi di aerei: [[Saab 340 AEW&C]], [[Saab 2000|Saab 2000 AEW&C]], [[Embraer R-99]] e [[Bombardier Global Express|Bombardier GlobalEye AEW]] ed è in servizio con 8 nazioni diverse. Gli utilizzatori del "[[Erieye]]" sono la [[Svenska flygvapnet]] (4), la [[Al-Quwwāt al-Jawiyya al-Imārātiyya]] (5), la [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Sa'udiyya]] (2), la [[Fi'saia Pakistana]] (7), la [[Força Aérea Brasileira]] (5), la [[Fuerza Aérea Mexicana]] (1), la [[Kongthap Akat Thai]] (2) e la [[Polemikí Aeroporía]] (4).
 
=== Elicotteri ===