Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo redirect inutili
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 64:
|festa = 1º agosto
|patrono = [[San Nicola della Flüe]]
|stato precedente = [[File:Flag of the Helvetic Republic (French).svg|20px|border|bandiera]] [[Repubblica Elvetica]]
|note = {{anchor|Nota1}}<sup>1</sup>La Svizzera possiede una forma di governo [[Repubblica direttoriale|direttoriale]]: il Consiglio Federale, composto da sette membri, funge collegialmente da capo di stato e di governo della Confederazione.
}}
La '''Svizzera''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweiz'', in [[lingua francese|francese]] ''Suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Svizra''), ufficialmente '''Confederazione svizzera'''<ref>{{DSS|I9826|Confederazione svizzera}}</ref> (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Schweizerische Eidgenossenschaft'', in [[lingua francese|francese]] ''Confédération suisse'', in [[lingua romancia|romancio]] ''Confederaziun svizra'', in [[lingua latina|latino]] ''Confoederatio Helvetica''<ref name= Confoederatio_helvetica>{{DSS|I9827|Confoederatio helvetica}}</ref><ref group=nota>La denominazione ufficiale [[lingua latina|latina]] ''Confoederatio Helvetica'' è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.</ref>) (abbreviata con l'[[acronimo]] '''CH'''), è uno [[Stato federale]] dell'[[Europa centrale]], composto da 26 [[Cantoni della Svizzera|cantoni autonomi]].
 
La Svizzera è un paese alpino [[Stato senza sbocco al mare|senza sbocco al mare]], il cui territorio è geograficamente suddiviso tra il [[massiccio del Giura]], l'[[Altipiano svizzero|Altipiano]] e le [[Alpi svizzere]], e occupa una superficie di oltre 41.285&nbsp;km². Confina a nord con la [[Germania]], ad est con l'[[Austria]] e il [[Liechtenstein]], a sud con l'[[Italia]] e ad ovest con la [[Francia]].
 
Due terzi degli 8,4 milioni di abitanti del paese si concentrano sull'[[Altipiano svizzero|Altipiano]], dove si trovano le maggiori città: [[Zurigo]], [[Ginevra]], [[Basilea]], [[Berna]], [[Losanna]], [[Winterthur]], [[Lucerna]] e [[San Gallo]]. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna, come capitale (più propriamente "città federale"),<ref>admin.ch, ''[http://www.bk.admin.ch/themen/gesetz/07212/07416/index.html?lang=fr&download=NHzLpZeg7t,lnp6I0NTU042l2Z6ln1ae2IZn4Z2qZpnO2Yuq2Z6gpJCEdnt2gWym162epYbg2c_JjKbNoKSn6A-- Lo statuto di Berna quale città federale]''</ref><ref name="Capitale_federale">{{DSS|I10102|Capitale federale}}.</ref> è il centro burocratico e politico della nazione e sempre qui, nel [[Palazzo federale|Palazzo Federale]] ([[lingua tedesca|ted]].: ''Bundeshaus''; [[Lingua francese|fr]].: ''Palais fédéral''), vi è la sede del [[Assemblea federale (Svizzera)|Parlamento]] e del [[Consiglio federale (Svizzera)|Governo svizzero]].<ref>[http://www.mercer.com/qualityoflivingpr Quality of Living global city rankings 2009 – Mercer survey] mercer.com. Ricavato il 2009-07-06</ref>
Riga 238:
Il panorama religioso svizzero è piuttosto variegato: la religione maggiormente praticata è quella [[Chiesa cattolica in Svizzera|cattolica]] (→ [[Chiesa cattolica in Svizzera]]) che raccoglie, tuttavia, meno della metà dei credenti, il 38,44%.<ref name="religion">{{cita web|https://www.bfs.admin.ch/bfs/.../01.Document.169481.xls|titolo=Popolazione residente permanente di 15 anni e più secondo l'appartenenza religiosa e confessionale, nel 2011|editore=Ufficio Federale di Statistica|accesso=1º agosto 2013}}</ref> Alla Chiesa evangelica riformata aderisce il 27,78% della popolazione.<ref name="religion" /> L'[[Islam]] è la terza religione per numero di credenti: il 4,87% della popolazione.<ref name="religion" /> I [[Chiesa ortodossa|cristiani ortodossi]] nel loro insieme ([[Chiesa ortodossa serba]], [[Chiesa di Grecia|Chiesa ortodossa greca]], [[Chiesa ortodossa macedone]] e [[Chiesa ortodossa russa]]) rappresentano l'1,81% della popolazione.<ref name="religion" /> La comunità [[Ebraismo|ebraica]] (presente sul territorio elvetico prima della costituzione della Svizzera) è concentrata oggi soprattutto nelle città, dove è organizzata in comunità: rappresenta lo 0,25% della popolazione.<ref name="religion" /> Secondo l'[[Ufficio federale di statistica]], il 20,6% della popolazione svizzera non aderisce ad alcuna religione e il 1,23% non fornisce alcuna indicazione.<ref name="religion" />
 
Si discostano dai dati ufficiali quelli raccolti nel 2005 dall'Eurobarometro. Secondo l'istituto [[Unione europea|europeo]]: il 48% dei cittadini afferma di “credere nell'esistenza di Dio”, il 39% sostiene di credere “in una sorta di spirito o di una forza vivente”, mentre il 9% ha dichiarato di “non credere né nell'esistenza di un Dio né in quella di uno spirito vivente.”<ref>[{{cita web|url=http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_225_report_en.pdf |titolo=Eurobarometro]}}</ref>
 
=== Lingue ===
Riga 649:
[[Ginevra]] ospita uno dei più grandi laboratori al mondo, il [[CERN]], dedicato alla ricerca sulla fisica delle particelle. Tra le notevoli invenzioni e scoperte ci fu l'LCD, il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM), che ha permesso di vedere per la prima volta un atomo<ref>[http://www.swissworld.org/it/scienza/scienziati_famosi/vincitori_di_premi_nobel/ Vincitori di premi nobel] swissworld.org. Consultato il 2009-07-07</ref> o semplicemente il popolare [[Velcro]]. Si sono anche distinti gli ingegneri della famiglia Piccard con le prime esplorazioni della stratosfera con [[Auguste Piccard]], quella dei fondi degli oceani con [[Jacques Piccard]], tramite il [[Mesoscafo]] che gli ha permesso di raggiungere il punto più profondo della terra e più recentemente le imprese di [[Bertrand Piccard]], l'uomo che insieme ad [[André Borschberg]] ha compiuto il primo giro del mondo su un aeroplano alimentato esclusivamente a energia solare<ref>[http://www.corriere.it/foto-gallery/tecnologia/cyber-cultura/16_luglio_26/solar-impulse-2-primo-aereo-energia-solare-completare-giro-mondo-191e7e80-5316-11e6-ae43-c1c76a863041.shtml Il primo aereo a energia solare a completare il giro del mondo - Corriere della sera]</ref>.
 
La Svizzera è stato uno dei 10 fondatori dell'[[Agenzia Spaziale Europea|Agenzia spaziale europea]] nel 1975 ed è il settimo maggior contribuente al suo budget. Nel settore privato, diverse società sono implicate nel settore spaziale come RUAG Space<ref>[{{cita web|url=http://www.ruag.com/space/ch |titolo=Company overview RUAG Space]}}</ref> o Maxon Motors<ref>[http://www.maxonmotor.ch/ch/en/media_releases_5619.html Media releases maxonmotor.ch] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110430001717/http://www.maxonmotor.ch/ch/en/media_releases_5619.html |data=30 aprile 2011 }}</ref> che forniscono strutture spaziali.
 
=== Ricerca e sviluppo ===
Riga 846:
{{Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia|europa|Svizzera}}
 
[[Categoria:Svizzera| ]]