Programma Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
Il '''programma Apollo''' fu un [[programma spaziale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che portò allo sbarco dei primi uomini sulla [[Luna]]. Concepito durante la presidenza di [[Dwight Eisenhower]] e condotto dalla [[NASA]], Apollo iniziò veramente dopo che il presidente [[John Kennedy]] dichiarò, durante una sessione congiunta al [[Congresso]] avvenuta il 25 maggio [[1961]], obiettivo nazionale il far "''atterrare un uomo sulla Luna''" entro la fine del decennio.
 
Questo obiettivo fu raggiunto durante la missione [[Apollo 11]] quando, il 20 luglio [[1969]], gli [[astronauta|astronauti]] [[Neil Armstrong]] e [[Buzz Aldrin]] sbarcarono sulla Luna, mentre [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] rimase in [[Orbita selenocentrica|orbita lunare]]. Apollo 11 fu seguita da ulteriori sei missioni, l'ultima nel dicembre 1972, che portarono un totale di dodici uomini a camminare sul nostro "satellite naturale". Al [[2017]]Tutt'oggi, questi sono stati gli unici uomini a mettere piede su un altro [[corpo celeste]].
 
Il programma Apollo si svolse tra il 1961 e il [[1975]] e fu il terzo programma spaziale di voli umani (dopo [[programma Mercury|Mercury]] e [[Programma Gemini|Gemini]]) sviluppato dall'agenzia spaziale civile degli Stati Uniti. Il programma utilizzò la [[navicella spaziale Apollo]] e il [[razzo vettore]] [[Saturn (famiglia di razzi)|Saturn]], successivamente utilizzati anche per il [[programma Skylab]] e per la missione congiunta americana-[[unione sovietica|sovietica]] ''[[Apollo-Soyuz Test Project]]''. Questi programmi successivi sono spesso considerati facenti parte delle missioni Apollo.