Lecce nei Marsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradizioni e folclore: modello di voce
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
Riga 36:
 
== Geografia fisica ==
Il paese è situato sul versante sud-sud est della piana del [[Fucino]], nel cuore della [[Marsica]]. L'area urbana è posta a 740 {{mslm}} mentre, in posizione dominante si trova la località di Lecce Vecchio (1270 {{mslm}}) . Il paese, insieme a [[Gioia dei Marsi]], rappresenta la porta fucense del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise sul versante montano della [[valle del Giovenco]]. In altura si trovano, in piena area protetta, anche le località di La Guardia (circa 1420 {{mslm}}), Vallone di Lecce Vecchio, Coppo dei Lepre, Passo della Fontecchia e il Valico Monna Rapanella<ref>{{cita web|url=http://www.parcoabruzzo.it/paesi.scheda.php?id=66050|titolo=Paesi del Parco: Lecce nei Marsi|editore=Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>.
Il paese dista circa 30 chilometri da [[Avezzano]]<ref name="googlemaps">Distanza fornita da [[Google Maps]]: Percorso più veloce</ref>, oltre 80 dall'[[L'Aquila|Aquila]] e circa 130 da [[Roma]]<ref name="googlemaps" />.
 
Riga 51:
[[File:Lecce Lycia Marsica.jpg|thumb|left|Ruderi di Sierri]]
 
Il nucleo originario fu certamente l'antica "Litium" situata nel territorio dei [[Marsi]], popolo italico che abitò la regione posta tutt'intorno al lago del [[Fucino]]. Lecce sarebbe risorta in epoca [[Longobardi|longobarda]], dopo la distruzione dell'antico castello marso durante la [[guerra sociale]] detta anche "guerra Marsica", combattuta dagli [[italici]] contro i [[Roma (città antica)|romani]].
Era costituita, come molti altri centri marsicani, da vari casali che col tempo confluirono nel nucleo principale.
Le prime tracce del nome delle sue località e delle sue chiese si trovano nella Bolla di [[Papa Clemente III]] (anno 1188)<ref>{{cita web|url=http://www.pereto.info/bolla_clemente_iii.htm|titolo=Bolla di papa Clemente III|editore=Pereto.info|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>. Nel prezioso documento figurano le chiese dedicate a Santa Maria e San Pietro, appartenenti all'antico castello Licio, e i tre castelli di Macrano, Agne ed Angre<ref>{{cita web|url=http://www.lecceneimarsi.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=24|titolo=Profilo storico|autore=Angelo Melchiorre|editore=Terre Marsicane|accesso=14 ottobre 2017}}</ref>.