Computer to plate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.0.247.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Dan Kenshi |
m Bot: spazi attorno alle parentesi |
||
Riga 19:
== Le Componenti del sistema CTP nel dettaglio ==
Ogni sistema CTP tradizionale oltre all'unità centrale e alla lastra contiene<ref>''Gutenberg digitale, tutto ciò che vorreste sapere sul Computer to Plate'', di Michael Limburg, pag.156, Arti Poligrafiche Europee, Milano, 1985 ISBN 88-85300-21-9</ref>: 1) Uno o più [[Raster Image Processor|RIP]] e unità di immagazzinamento intermedie. 2) Una rete operativa per collegare le macchine. 3) Una [[fotocomposizione|fotounità]] di prova bianco e nero o a colori, e un ulteriore [[Raster Image Processor|RIP]]. 4) Stazioni operative differenti per composizione di pagina e lastra con : 4.1) Software di impostazione (
== CTP flessografico ==
Riga 32:
Il CTP continua ad esistere fino ai nostri giorni con tecnologie sempre più sofisticate ed impianti più produttivi.
Il CTP tradizionale (
Il Computer to Press non rappresenta quindi solo una evoluzione del Computer to Plate ma della stessa [[stampa offset]]. Un tipo di tecnologia di stampa offset senza l'ausilio di nessuna lastra in cui viene utilizzato un laser e un nastro termico per creare immagini su cilindri rimovibili. Cilindri che stampano direttamente sul materiale da stampa con formati fino al 70 x 100 e anche più, con risoluzioni che superano i 3200 dpi. Per semplificare, si pensi ad una ''stampante'' di enormi dimensioni collegata, ad un computer con un software sofisticato, veloce e versatile capace di imprimere anche in [[bianca e volta]] migliaia di copie-ora.
|