Plurali irregolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
Riga 46:
* ''mille'' - ''mila'' (dal latino {{maiuscoletto|mīlia}}, ''mila'' è usato sia come aggettivo numerale [[univerbazione|univerbato]] ad altri numeri ''duemila'', anticamente anche separato ''due mila''<ref>[http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=40466&r=27460 Lemma «mila»]</ref>)
* ''dito'' - ''dita''
* ''orecchio'' - ''orecchie.'' In varie regioni è attestato il regolare ''orecchi'' a livello colloquiale, mentre ''orecchia'' (singolare femminile) meno attestato, è riferito più che altro all'anatomia animale (es.: "''orecchia di maiale''").
* ''orecchio'' - ''orecchie''
*(il) ''carcere'' - (le) ''carceri''. Da notare che la parola "carcere" è corretta anche se usata al singolare femminile o al plurale maschile.<ref>Fonte http://www.treccani.it/vocabolario/carcere/</ref>
*:Oggi d'uso quasi solo al maschile, letterariamente si incontra ancora il femminile ''la carcere'', forma originaria, da cui il plurale al femminile.