Svizzera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 729:
Oltre ai giochi nazionali, gli sport di squadra più diffusi e seguiti in assoluto in tutto il territorio svizzero sono l'[[hockey su ghiaccio]] e il [[calcio (sport)|calcio]]. Nel [[2008]] la Svizzera ha ospitato, insieme all'[[Austria]], il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo di calcio]]. Nel calcio, a livello giovanile la Svizzera può vantare due successi internazionali: il [[Campionato mondiale di calcio Under-17|campionato mondiale Under-17]] svoltosi nel [[Campionato mondiale di calcio Under-17 2009|2009]] in [[Nigeria]] e il campionato europeo della stessa categoria, disputatosi nel [[2002]] in Francia. Sempre in campo giovanile è vicecampione europeo nella categoria U21, grazie al secondo posto raggiunto in [[Danimarca]] nel 2011, sconfitta in finale dalla [[Spagna]].
 
Fra gli sport individuali particolare successo ha avuto il [[tennis]] grazie a campioni come [[Martina Hingis]], la più giovane tennista a raggiungere il n. 1 del ranking [[Women's Tennis Association|WTA]], e [[Roger Federer]], giocatore che è stato più a lungo il [[lista di numeri 1 del mondo ATP|numero 1 del mondo]] del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]], acclamato da molti come il migliore tennista della storia, vincitore di cinquesei [[Australian Open]], un [[Open di Francia]], otto [[Torneo di Wimbledon|tornei di Wimbledon]] e cinque [[US Open (tennis)|US Open]].
 
Svizzero è anche il [[ciclismo|ciclista]] [[Fabian Cancellara]], quattro volte [[campionati del mondo di ciclismo su strada|campione del mondo]] a [[Corsa a cronometro|cronometro]], campione [[Giochi olimpici estivi|olimpico]] a cronometro e vicecampione olimpico della gara in linea, vincitore di parecchie cronometro nelle maggiori corse a tappe, nonché vincitore di importanti gare in linea tra cui spiccano [[Milano-Sanremo]], [[Giro delle Fiandre]] e [[Parigi-Roubaix]]. Grandi campioni svizzeri del passato sono [[Hugo Koblet]], [[Ferdi Kübler]], [[Beat Breu]], [[Urs Freuler]], [[Pascal Richard]], [[Mauro Gianetti]], [[Tony Rominger]], [[Alex Zülle]], [[Oscar Camenzind]] e, nel [[ciclocross]], [[Albert Zweifel]]. Fra le donne la campionessa che si è maggiormente distinta in questa disciplina è [[Nicole Brändli]], vincitrice in tre edizioni del [[Giro Rosa|Giro d'Italia femminile]].