Lampada alogena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
La '''lampadina alogena''' è una particolare [[lampada ad incandescenza]], ma con alcune fondamentali caratteristiche che la differenziano da quelle comuni.
Considerando il [[Lampada a incandescenza#In Europa|divieto da parte dell'Unione europea]] di produrre e commercializzare lampadine a incandescenza tipo Edison, la lampada alogena rappresenta attualmente il sostituto la cui qualità di luce più si avvicina a quella delle lampadine classiche. Saranno surclassate dalle [[Lampada a LED|lampadine a LED]] dopo la loro messa fuori mercato, fissata, al momento, per il 1
==Caratteristiche==
Riga 20:
Il fenomeno è in parte dovuto all'uso del quarzo al posto del vetro per la costruzione del bulbo.
Il quarzo è infatti più resistente alle alte temperature ma trasparente ai raggi ultravioletti.
La schermatura di queste radiazioni avviene ponendo davanti alla lampada una lastra di vetro, che ne riduce il passaggio al solo 15% e che serve anche come protezione in caso di esplosione accidentale dell'ampolla. Recentemente nella composizione delle ampolle sono state introdotte sostanze in grado di bloccare i raggi ultravioletti e dei pigmenti fluorescenti che li convertono in luce visibile, aumentandone l'efficienza complessiva.
Per ridurre il flusso di [[Radiazione infrarossa|raggi infrarossi]] verso oggetti danneggiati da un eccessivo riscaldamento, esistono speciali '''lampade alogene dicroiche''', dotate di uno schermo posteriore che riflette solamente la [[Spettro visibile|luce visibile]] lasciando disperdere i raggi infrarossi.
Riga 68:
* R7s: lineare, doppio terminale, 117 mm, alimentazione 230 V.
* R7s: lineare, doppio terminale, 78 mm, alimentazione 230 V.
* EcoHalo Caps (2.000 h) 35W
* alogena a sigaretta (attacco T4) 120-500 W 2000 lm
|