Sutton Hoo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 92036594 di 47.53.135.113 (discussione) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
||
Riga 49:
Gli scavi del 1983-1992 furono diretti dal professor [[Martin Carver]] dell'[[Università di York]] per il ''Sutton Hoo Research Trust'' a nome del British Museum e della [[Society of Antiquaries of London]]. Il sito fu indagato attentamente tramite nuove tecniche. Il primo strato del terreno fu rimosso nell'area dei tumuli 2, 5, 6, 7, 17 e 18 per stendere una mappa della distribuzione del terreno e per riconoscere le intrusioni; il risultato fu che i tumuli erano stati collocati in accordo con precedenti interventi preistorici e romani, mentre si trovarono anche tombe di vittime di esecuzioni di epoca anglo-sassone successive ai tumuli principali. Il tumulo 2 fu esplorato nuovamente e riportato alla sua supposta forma anglo-sassone. Fu ritrovata una nuova sepoltura non saccheggiata, nel tumulo 17, appartenente ad un giovane uomo sepolto assieme ad armi e altri beni, con vicino una tomba separata per il suo cavallo. La pubblicazione di questi lavori fu completata nel 2005.<ref>Carver (1998); Carver ''et al.'' (2005).</ref>
Una parte sostanziale del cimitero non è stata scavata in tempi moderni, ma è stata lasciata ad indagini future con metodi scientifici innovativi.<ref>{{cita web |url=http://www.suttonhoo.org/archaeology.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=6 agosto 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624144013/http://www.suttonhoo.org/archaeology.htm |dataarchivio=24 giugno 2008 }} contiene fotografie di alcuni degli scavi.</ref>
=== Sepolture minori ===
|