Carlo Tommasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+E +F |
|||
Riga 20:
== I suoi lavori ==
1960 - La sentenza (Manzoni)- Teatro Donizetti Begamo - per la regia di Virginio Puecher
1962 – I sequestrati di Altona, come assistente di Ezio Frigerio, per la regia di Vittorio de Sica
1962-63 – Assassinio nella cattedrale (Eliot) -
1962-63 – I burosauri (Ambrogi)
1964-65 – Il Gioco dei Potenti (William Shakespeare)
1964-65 – La lanzichenecca (Di Mattia)
1966-67 – Epitaffio per George Dillon (Osborne)
1966-67 – Unterdenlinden (Roversi) –
1968 – Galileo (Cavani) – arredi e collaborazione con Ezio Frigerio, per la regia di [[Liliana Cavani]]
1970 – I cannibali (Moscati/Onofri) – assistente di Ezio Frigerio per la regia di [[Liliana Cavani]]
1970 – Questo amore cosi’ fragile cosi’ disperato (Williams) -
1975 - La signorina Margherita (Athayde)- Spoleto, Teatro Caio Melisso, regia Giorgio Albertazzi
1975 – [[Rigoletto]] (Verdi) – Bayerischen Staatsoper di Monaco, per la regia di Roman Polanski
1976 – Il secondo tragico fantozzi (Villaggio/Salce) – regia Luciano Salce
1976 – [[Carmen]] (Bizet) - Tokyo, regia di Piero Faggioni
1977 - Tannhauser (Wagner)- Frankfurt, regia di Virginio Puecher
Riga 56:
1981 – Otello (Verdi)- Bregenzer Festspiele - Bregenz, regia di Piero Faggioni
1981 - De Frau ohne schatten (Strauss) – Welsh National Opera – regia Gilbert Deflo
1982 – La Vita di Giuseppe Verdi – RAI Radiotelevisione Italiana - regia Renato Castellani
1982 - La Vera Storia (Berio) - La Scala, regia di Scaparro
1982 - La Boheme(Puccini) – Nurenmberg Music Theater – regia di Gilbert Deflo
1982 - The Merry Widow (Lehar) - Hannover - regia di Gilbert Deflo
1983 - La Cenerentola(Rossini) -
1984 - Cinna (Corneille) - Comédie-Française – Paris - compagnia Jean Marie Villegiers
1984 - La Mort de Sénèque (l’Hermite) - Comédie-Française – Paris - compagnia Jean Marie Villegiers
Riga 74:
1984 - Viel Lärm in Chiozza (Goldoni) – Bregenzer Festspiele – regia di Helmut Wiesner
1984 - De Vliegende Hollander (Wagner)– La Monnaie/De Munt Brussels, regia di Gilbert Deflo
1984 - [[Aida]] (Verdi)- Wiener StaatsOper - regia Nicolas Joel (tuttora riproposta in scena in 2018)
1985 – L’incoronamento di Poppea (Monteverdi)- Opéra-Théâtre de Nanacy - compagnia Jean Marie Villegiers
1985 - La tragédie de Macbeth (Shakespeare) - Comédie-Française - regia Jean-Pierre Vincent et Bernard Chartreux
1985 - Miles Gloriosus(Maccius Plautus) - Bregenzer Festspiele - regia di Helmut Wiesner
Riga 92 ⟶ 94:
1985 - Die Unbekannte aus der Seine (von Horváth)-Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
1986 - Don Giovanni (Mozart) - Nancy Opéra-Théâtre - regia Ruggero Raimondi
1986 - Atys (Quinault)- Teatro comunale Metastasio – Prato – regia Jean Marie Villegiers (rappresentato anche a Parigi, New York, Madrid) 1986 - Den Rosenkavalier (Strauss) - la Monnaie/de Munt Opera Brussels - regia di Gilbert Deflo
Riga 98 ⟶ 102:
1988 – Cosi’ fan tutte (Mozart) – Kölner Oper, stage director Michael Hampe
1989 - Le Fidèle (de Larivey) - Théâtre National de Chaillot - Paris – regia di Jean Marie Villegiers
1989 - [[Il barbiere di Siviglia]] (Rossini)- Bayerischen Staatsoper – regia di Ferruccio Soleri
1989 – Il signor Bruschino (Rossini) - Kölner Oper, stage director Michael Hampe
Riga 110 ⟶ 114:
1990 – Alcina (Handel) – De Vlaamse Opera – regia di Jean Marie Villegier
1990 - Le Malade imaginaire (Moliere) - Châtelet, Théâtre Musical de Paris - compagnia Jean Marie Villegier
1991 - Alcina -Théâtre du Châtelet - regia Jean-Marie Villégier e Philippe Berling
1991 – Phèdre (Racine) - Théâtre d'Evreux – Evreux - compagnia Jean Marie Villegier (rappresentato anche a Le Havre, Rouen, Strasbourg, Marseille, Caen, Paris, Nancy, Nice, Arras, Bruxelles)
1991 - La Fée Urgèle (Favart) - Opéra comique – Paris - compagnia Jean Marie Villegier
1991 - La Répétition interrompue (Favart) - Opéra comique – Paris- compagnia Jean Marie Villegier
1991 -
1992 – Rigoletto (Verdi) - Théâtre du Capitole – direttore artistico Nicolas Joel
Riga 128 ⟶ 132:
1992 – Cosi’ fan tutte (Mozart) - Kölner Oper, stage director Michael Hampe
1993 - Médée (Corneille) - Théâtre de Caen – Caen- compagnia Jean Marie Villegier
1994 – Romeo et Juliette (Charles Gounod) – Covent Garden – direttore artistico Nicolas Joel
1995 - Falstaff(Salieri) -Schwetzinger Festspiele - regia di Michael Hampe
1996 – Xerses (Händel) - Opernhaus der Stadt Köln – regia di Michael Hampe
1997 - Il re Teodoro in Venezia (Paisiello) - SemperOper Dresdedn- regia di Michael Hampe
1998 - [[Tosca]] (Puccini)- Opera Marseille e Opéra Royal de Wallonie - regia di Nicolas Joel
1998 - Der Traum ein Leben (Grillparzer)- - Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
1998 -
1999 - L'incoronazioine di Poppea(Monteverdi) - Athene Megaron - insieme a Michael Hampe
2000 - Flavio (Händel)- Händelfestspiele Karlsruhe - regia di Michael Hampe
2001 - Mein Freund (Nestroy) - Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
2002 – [[Nabucco]] (Verdi) - St. Gallen Staatstheater - regia di Lutz Hochstraate
2002 - Die Frau ohne Schatten (Strauss) - Athen Megaron - regia di Michael Hampe
2004 - Die Fahrt im Einbaum (Handke) - Theater Gruppe 80 – regia di Helmut Wiesner
Riga 161 ⟶ 165:
2005 – Tosca(Puccini) - Opernhaus Halle - Regia di Lutz Hochstraate
2011- Falstaff (Verdi)- Théâtre du Capitole – direttore artistico Nicolas Joel▼
2008 - Manon Lescaut (Puccini) – teatro del Giglio di Lucca - regia Lutz Hochstraate
2008 - [[Il trovatore]] (Verdi) - SemperOper Dresdedn - regia Michael Hampe
▲2011 - Falstaff (Verdi)- Théâtre du Capitole – direttore artistico Nicolas Joel
== Links ==
|